Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

 VIA AI SOPRALLUOGHI DEGLI STUDENTI SU BENI CONFISCATI

INTESA COMUNE – ISTITUTO “DELLA PORTA – PORZIO”

 VIA AI SOPRALLUOGHI DEGLI STUDENTI SU BENI CONFISCATI

In attuazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto da Comune di Napoli e Istituto Tecnico “Della Porta – Porzio” per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, sono iniziati stamattina i primi sopralluoghi degli studenti che svolgeranno un’attività di analisi e studio finalizzata alla redazione di una “carta d’identità” di 17 immobili sottratti alla camorra.

La collaborazione, che il Comune ritiene estremamente preziosa, si inserisce nell’ambito del percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento sul doppio binario della conoscenza del territorio e della sperimentazione delle competenze tecniche denominato “Legalità e Cultura dell’Etica. Beni Confiscati alla criminalità organizzata. Progetto di valorizzazione”, che vede coinvolti gli studenti delle quinte classi dell’Istituto “Della Porta – Porzio”.

Il Sindaco Gaetano Manfredi e l’Assessore alla Legalità Antonio De Iesu hanno espresso ‘Viva gratitudine alla Dirigente scolastica, Alessandra Guida, e al docente referente, Alfonso Nunziata, che hanno fin da subito, convintamente, sostenuto il progetto,  e grande soddisfazione per l’entusiasmo e la passione mostrati dagli studenti, consapevoli di svolgere un’attività didattica e formativa molto significativa, visto che i beni confiscati saranno destinati a meritorie attività sociali”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *