Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Assessora Armato: “Modifiche al regolamento del commercio su aree pubbliche esempio di dialogo tra istituzioni e categorie produttive. Tuteliamo gli operatori” 

Il Consiglio comunale ha approvato le modifiche agli articoli 10 e 42 del Regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche per venire incontro alle difficoltà manifestate dai concessionari che hanno accumulato pagamenti arretrati nei confronti del Comune, anche a causa delle ricadute negative provocate dalle restrizioni imposte per fronteggiare la pandemia. In particolare, sono state fissate le condizioni in base alle quali i concessionari dei mercati in sede propria potranno accedere a una nuova rateizzazione degli importi dovuti, anche in presenza di precedenti provvedimenti di dilazioni non mantenuti. Le somme accertate che il Comune deve incassare ammontano complessivamente a 1,9 milioni di euro. Le nuove disposizioni, inoltre, evitano che le situazioni debitorie complessive dei cedenti si ripercuotano su eventuali subentranti ai vecchi concessionari.   

La delibera approvata dal Consiglio comunale recepisce la proposta che era stata avanzata dalla Giunta su iniziativa dell’assessora al Turismo e alle Attività produttive, Teresa Armato. “Sono particolarmente soddisfatta per il risultato raggiunto. Questo provvedimento era atteso da tempo dagli operatori mercatali. Si tratta di una misura di equità per chi esercita l’attività di commercio nelle aree fisse. Le modifiche apportate al regolamento sono frutto del confronto con i rappresentanti dei concessionari e delle associazioni di categoria insieme ai consiglieri comunali, alla dirigente e al servizio. Questo conferma l’importanza del dialogo tra i rappresentanti istituzionali e i settori produttivi della nostra città. Vogliamo rilanciare un comparto che è vitale per la nostra economia. Con queste misure, inoltre, garantiamo la continuità delle attività e ciò garantisce anche all’Amministrazione la possibilità di incamerare gli importi dovuti dagli operatori”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *