Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

l’Associazione Dorso realizza un programma di video-
interviste dal titolo “Sulle orme di Dorso”
Squitieri: rilanciare l’attualità del pensiero del meridionalista irpino
Il saggio-icona “La Rivoluzione meridionale” di Guido Dorso compie cento anni, il volume fu
infatti pubblicato nel 1925 dallo studioso ed editore Piero Gobetti per la novità delle analisi sociali e
politiche ed ebbe nel tempo numerose riedizioni. L’associazione internazionale “Guido Dorso” e
la rivista Politica Meridionalista – che mantengono vivo da oltre cinquant’anni la memoria
dell’illustre meridionalista irpino – celebrano il centenario dell’opera con un programma speciale
curato dal segretario generale dell’Associazione Dorso, Francesco Saverio Coppola dal titolo
“Sulle orme di Dorso” che prevede una serie di video – interviste, dove storici, politici, economisti,
uomini di cultura e delle Istituzioni ne commenteranno l’attualità del pensiero. Ad annunciarlo il
presidente dell’Associazione Dorso, Nicola Squitieri, il quale ha anche reso noto che molte delle
personalità intervistate sono state assegnatarie negli anni del Premio Dorso. La prima di queste
video-interviste, che verrà diffusa domenica 30 marzo, alle ore 18.00, sul canale youtube
dell’associazione Dorso, vede protagonista lo storico Francesco Barbagallo e il suo racconto
dell’avventura culturale di Dorso. Il prof. Barbagallo ha curato in particolare la postfazione del
libro nel 2017 per le edizioni gobettiane. Le celebrazioni prevedono anche la pubblicazione sulla
rivista Politica meridionalista di un saggio curato dallo storico dell’economia Amedeo Lepore e di
altri scritti dedicati ad una analisi del pensiero del meridionalista in un confronto diacronico con la
realtà attuale. L’obiettivo – ha spiegato Squitieri – è non storicizzare il pensiero e l’azione
dell’illustre meridionalista, ma di rilanciarne l’attualità del suo pensiero e soprattutto l’azione alle
nuove generazioni, così come da Dorso enunciato nella parte finale del suo libro. Critico come
Gobetti del conservatorismo liberale italiano, Guido Dorso intese contribuire con “La rivoluzione
meridionale” alla formazione di una élite democratica e autonomista che avrebbe dovuto guidare
un grande movimento di emancipazione del Mezzogiorno. In contrasto con il sistema di potere
giolittiano e in linea con la tradizione democratico-risorgimentale di Mazzini e di Cattaneo, Dorso
riteneva necessario «completare la rivoluzione liberale del Risorgimento». La novità di questo
libro – ha concluso il presidente dell’associazione Dorso – risiede nell’analisi critica fra azione
politica e classe dirigente; un tema che permane anche oggi nel nostro Paese e rende ancora attuale
il pensiero dell’illustre meridionalista. L’analisi del pensiero di Dorso va oggi tradotto in azioni
concrete per arricchire il capitale sociale e umano del Mezzogiorno e dell’intero Paese. Nel 2019
l’Associazione Dorso ha pubblicato un volume – presentato al Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella – dal titolo “100 uomini di ferro e più – Il risveglio del Mezzogiorno” ispirandosi non
solo al libro “La Rivoluzione Meridionale” ma anche ai successivi scritti del Dorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *