Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Incontro con la scrittrice Marianna Scagliola.

Ieri, 22 marzo alle ore 15, la splendida sala Belvedere del Castello di Alagno di Somma Vesuviana, alla presenza dell’assessore alla cultura di Somma Vesuviana Rosalinda Perna, si è animata per un evento imperdibile: la presentazione del libro della talentuosa scrittrice Marianna Scagliola, intitolato “Il Francese Biancaneve e i Settebello”, (un libro che tratta il problema della violenza sui minori, con forte coraggio e determinazione), nell’ambito del festival “Castelli di carta”. La serata è stata moderata dalla giornalista Sonia Sodano, che ha saputo guidare il dialogo con grande grazia e competenza.

L’atmosfera era palpabile, ricca di curiosità e attesa, mentre un folto pubblico si è radunato per ascoltare le parole della Scagliola. A dare voce ai passaggi più intensi del libro ci ha pensato la scrittrice Federica Flocco, la cui interpretazione ha catturato l’attenzione di tutti, trasportandoci nel mondo incantato della narrazione.

L’emozione ha raggiunto l’apice quando Marianna Scagliola ha declamato la sua toccante poesia “Il Delirio di Una Mamma”, poesia che conclude il romanzo. Ogni verso era un grido di speranza, un invito a sognare un futuro sereno per tutti i bambini, un tema che ha toccato profondamente i cuori dei presenti. È stato impossibile non sentirsi colpiti dalla forza e dalla vulnerabilità delle sue parole.
L’evento ha quindi offerto non solo un momento di cultura e approfondimento, ma anche una riflessione collettiva su temi universali, trasformando la sala Belvedere in un luogo di condivisione e di emozioni autentiche. In questo contesto, il libro di Marianna Scagliola non è solo una lettura, ma un messaggio essenziale per le nuove generazioni, un tesoro di pensieri da custodire e tramandare. Un pomeriggio indimenticabile che resterà impresso nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di partecipare.

Presenti giornalisti di varie testate televisive e della carta stampata.

Foto e articolo di Gennaro D’Aria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *