Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

imageLa Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e la Compagnia Teatrale TDOpresentano SPARIAMO!(da ogni luogo mefitico di mediocrità) di Corrado Veneziano con la collaborazione di Francesca Barbi Marinetti Giovedì 20 febbraio alle ore 17.00, per celebrare l’anniversario della pubblicazione del Manifesto del Futurismo su Le Figaro nel 1909, l’attore Marco Prosperini interpreta il geniale inventore del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti. Si tratta di un’intervista “impossibile”, condotta proprio dalla nipote di Marinetti: la curatrice e critica d’arte Francesca Barbi Marinetti.Corrado Veneziano, con la collaborazione di Barbi Marinetti, scrive un testo in cui elementi intimi e umani, intellettuali e artistici, pubblici e istituzionali, raccontano un periodo storico particolarmente complesso e sfaccettato. Vengono ripercorsi gli anni dell’infanzia di Marinetti, poi il trasferimento a Parigi, dove s’innestano i legami con la cultura francese ed europea, quindi l’arrivo in Italia e il consolidamento del Futurismo come avanguardia culturale. Non vengono tralasciati i complessi rapporti con la politica, che durano fino alla morte di Marinetti.Tra pagine biografiche, artistiche e storiche, l’intervista tocca molteplici corde psicologiche di Marinetti, attraverso domande anche insidiose e provocatorie.La regia di Corrado Veneziano gioca con l’orchestrazione fonica, arricchendo la recitazione con sovrapposizioni di voci, giochi verbali e intonativi e musiche curate da Oscar Bonelli. Regia di Corrado VenezianoCon Marco Prosperini e Francesca Barbi MarinettiMusiche composte ed eseguite da Oscar BonelliCostumi di Annalisa Di PieroSi ringrazia Annamode Costumes Veranda ParoliberaGiovedì 20 febbraio 2025, ore 17.00 Lo spettacolo è compreso nel biglietto di ingresso, fino ad esaurimento posti in sala.   Info pubblico Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma, Viale delle Belle Arti, 131 T + 39 06 32298221 lagallerianazionale.com #LaGalleriaNazionale    
Gestisci la tua iscrizione  |   Cancella iscrizione  
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra. Ai sensi della Legge 675/1996, in relazione al D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI all’indirizzo gan-amc.uffstampa@beniculturali.it, precisando l’indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Abbiamo cura di evitare fastidiosi multipli invii, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora. Grazie.
Ufficio stampa, comunicazione e relazioni esterne , Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Viale delle Belle Arti, 131, Roma, 00197 Roma IT
www.lagallerianazionale.com 0632298208

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *