Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

80° Anniversario della Liberazione di Auschwitz: Memoria e Impegno per il Futuro

di Ezio Micillo

Il 27 gennaio 2025 segna l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche. Questo momento storico non solo commemora la fine di una delle pagine più buie della storia dell’umanità, ma rappresenta anche un’occasione di riflessione sulla necessità di mantenere viva la memoria, affinché tragedie come l’Olocausto non vengano mai dimenticate.

Auschwitz, situato in Polonia, è stato il più grande campo di concentramento e di sterminio nazista, dove oltre 1,1 milioni di persone, per la maggior parte ebrei, ma anche rom, prigionieri di guerra sovietici, disabili e oppositori politici, hanno perso la vita. La sua liberazione nel 1945 da parte dell’Armata Rossa ha messo fine a un inferno che aveva segnato la vita di milioni di persone in tutta Europa.

L’anniversario è anche un momento per riflettere su quanto sia fondamentale educare le nuove generazioni riguardo all’Olocausto e alle sue atrocità. In un’epoca segnata da crescenti forme di antisemitismo, negazionismo e discriminazione, la memoria storica diventa un baluardo contro l’odio e l’intolleranza.

Le cerimonie di commemorazione, che si terranno in diversi paesi, compreso il Polonia, offrono l’opportunità di ascoltare i sopravvissuti, di raccogliere le testimonianze dei testimoni diretti e di riflettere sul valore della pace, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani.

Le istituzioni internazionali, come l’ONU e l’UNESCO, hanno ribadito l’importanza di questa ricorrenza come un momento fondamentale per il rafforzamento della cultura della pace e della nonviolenza. Inoltre, la digitalizzazione delle testimonianze e delle storie dei sopravvissuti sta diventando uno strumento importante per preservare la memoria dell’Olocausto e renderla accessibile alle future generazioni.

l’80° anniversario della liberazione di Auschwitz ci ricorda che la lotta contro l’odio, il razzismo e l’intolleranza è ancora oggi più che mai attuale. La memoria storica non è solo un dovere, ma anche un impegno attivo per costruire un futuro basato su rispetto reciproco, uguaglianza e giustizia per tutti.


© Ezio Micillo, giornalista e fotoreporter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *