Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FONDAZIONE NAPOLITANO:
SABATO 9 E VENERDI 15 NOVEMBRE
I CONCERTI DEI “VIRTUOSI DI SANSEVERO”
AL TEATRO DI CORTE DI PALAZZO REALE A NAPOLI

Direzione artistica di Riccardo Zamuner

La Fondazione Napolitano, in collaborazione con Palazzo Reale di Napoli,
presenta Sabato 9 e Venerdì 15 novembre due straordinari concerti nella
prestigiosa cornice del Teatro di Corte. Gli appuntamenti rientrano nell’ambito
dei concerti dei “Virtuosi di Sansevero”, progetto di punta della stagione 2024
della Fondazione Napolitano con la direzione artistica del violinista Riccardo
Zamuner, che è anche primo violino dell’Ensemble.
Il primo dei due concerti è in calendario Sabato 9 novembre alle ore 18 e
vedrà la presenza dell’ensemble completo dei “Virtuosi di Sansevero” con, in
qualità di artista ospite solista, il giovanissimo pianista maltese di fama
internazionale Dmitry Ishkhanov che vanta già numerosi premi in concorsi di
prestigio, nonché la partecipazione all’Eurovision of Young Musicians che lo ha
reso il più giovane finalista nella storia dell’eurovision.
Ishkhanov , per la prima volta nella città partenopea, salirà sul palcoscenico del
Teatro di Corte di Palazzo Reale di Napoli portando con sé la freschezza della sua
giovane età e la già consolidata esperienza che lo rendono uno dei più influenti
pianisti della sua generazione, ed eseguirà il concerto K 414 di Mozart per
pianoforte e archi.
Nella seconda parte del programma i Virtuosi di Sansevero eseguiranno la
celeberrima Serenata per archi Op. 48 di Tchaikovsky.
Il secondo appuntamento al Teatro di Corte di Palazzo Reale di Napoli è in
programma Venerdì 15 novembre, sempre alle ore 18, e vedrà l’esibizione dei
Virtuosi di Sansevero in formazione di quintetto con pianoforte. Con Riccardo
Zamuner e la violoncellista Ludovica Rana ci saranno, in qualità di ospiti, il
violinista David Romano, spalla dei secondi violini dell’Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, Il violista Giuseppe Russo Rossi dell’orchestra del
Teatro alla Scala di Milano e il noto pianista e didatta Massimo Spada, che
proporranno al pubblico due capolavori del repertorio cameristico: il quintetto di
Dvorak n 2 op. 81 e il Quintetto in sol minore op.57 di Shostakovich.
Biglietti (€ 10) in prevendita online sul sito di Etes e nelle prevendite abituali
Per info e prenotazioni: fondazionenapolitano@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *