Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

30/08/2024 È stato presentato, a Palazzo San Giacomo, il ricco cartellone della antica Festa dei Gigli del quartiere Barra di Napoli che si svolgerà dal 31 agosto 2024 al 30 settembre 2024.

Ad illustrare il programma sono stati il Vicesindaco del Comune di Napoli Laura Lieto, l’Assessore al Turismo ed alle Attività Produttive del Comune di Napoli Teresa Armato ed i Consiglieri Comunali Salvatore Madonna ed Aniello Esposito.

La Festa dei Gigli é stata riconosciuta dal 2021 patrimonio culturale immateriale della Regione Campania, essendo molto radicata nel territorio, ed unisce sacro e profano rientrando in quella categoria che va sotto il nome di folklore.

In diverse località della Campania si svolgono Feste dei Gigli, la  festa più famosa è quella che si svolge a Nola (NA) che richiama turisti da ogni parte del mondo tra cui anche vip e reali.

I “Gigli” ,per chi non lo sapesse, sono delle specie di Guglie ( o obelischi) che svettano tra le strade portate in spalla da addetti dediti al trasporto che prendono il nome di “ cullatori” per via del movimento ondulatorio del Giglio. I Gigli sono pesantissime strutture in legno addobbate con cartapesta e/o stucchi con volute, foglie ed altri elementi ornamentali a carattere sacro ed allegorico. Nella maggior parte dei casi sui Gigli vi sono anche persone, un po’ come avviene sui carri allegorici, che suonano e ballano. Portare un Giglio per un autoctono è motivo di vanto, anche se spesso porta conseguenze fisiche come un grosso callo sulla spalla, su cui poggiava la trave di legno durante il trasporto, che viene mostrato con vanto, in quanto simbolo di appartenenza ad una comunità e di devozione religiosa.

Le “Feste dei Gigli” sono studiate dagli antropologi proprio per il loro carattere folkloristico.

Anche Napoli ha una sua Festa dei Gigli che si svolge, da  secoli, nella zona orientale della città e precisamente a Barra. 

Il Vicesindaco ha comunicato che nel mese di luglio del corrente anno, il Consiglio del Comune di Napoli ha votato la costituzione della Fondazione dei Gigli di Barra e che la Giunta Comunale ha approvato l’interesse pubblico della Festa dei Gigli di Barra.

Il Consigliere Madonna ed il Consigliere Esposito, dopo aver ringraziato il Sindaco Manfredi, il Vicesindaco, i Dirigenti del Comune di Napoli e tutti coloro che, a qualunque titolo, sono coinvolti nella Festa dei Gigli di Barra, hanno espresso il loro entusiasmo per la suddetta Festa.

L’ Assessore Armato, dopo aver ringraziato tutti coloro che sono parte integrante alla Festa dei Gigli a partire dal Sindaco Manfredi che ha mostrato molta attenzione e disponibilità nella realizzazione dell’evento, ha fatto gli auguri affinché tale Festa rappresenti un altro attrattore turistico culturale della città di Napoli.

I festeggiamenti dureranno un mese, con diverse iniziative tra cui anche serate di musica con l’esibizione di diversi artisti, e si concluderanno domenica 29 settembre con la “Ballata dei Gigli”a partire dalle ore 10 del mattino fino alle ore 5 del mattino del 30 settembre. 

Per il programma dettagliato www.comune.napoli.it

SARA BUCCARO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *