Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Comunicazione alla stampa

“Sport sano in ambiente sano”
è il titolo dell’iniziativa che il Circolo Ilva Bagnoli ha promosso con l’impegno
congiunto delle associazioni Plastic Free, Marevivo e il gruppo ILVA Young, il 18
luglio presso la propria sede.
Dopo la pulizia della spiaggetta antistante il Circolo, i giovani atleti delle diverse
discipline sportive discuteranno insieme ai militanti delle altre Associazioni per
concordare la promozione di ulteriori interventi per il medesimo scopo.
L’iniziativa è una tappa in vista dell’appuntamento del 2026 che vedrà Napoli
Capitale Europea dello Sport.
Il nostro obiettivo -dichiarano all’unisono i promotori- è di contribuire affinché
Napoli si prepari all’appuntamento del 2026 esaltando le sue qualità di Città
aperta e inclusiva, secondo le sue migliori tradizioni e identità culturali.
L’accessibilità e la fruibilità dei luoghi in cui si pratica lo sport “per tutti” è
una delle condizioni da creare in stretto raccordo con le istituzioni pubbliche.
Napoli, 12 luglio 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *