Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.


Comunicato stampa

Venerdì 3 maggio 2024

La Caparra di Francesco Mucci

Al via le riprese con un cast d’eccezione per il secondo progetto

vincitore del bando Siae “Per Chi Crea – Nuove Opere” targato Inbilico

È affidato ad un cast d’eccezione il racconto filmico de La Caparra opera del giovane e talentuoso regista Francesco Mucci, anche autore della sceneggiatura, le cui riprese prenderanno il via venerdì 3 maggio 2024, con la preziosa collaborazione di Francesca Amitrano (già per Mare fuori, Diabolik, Ammore e malavita) alla direzione della fotografia, in una produzione a prevalenza femminile.

Il cortometraggio, secondo progetto targato Inbilico a vincere il bando Siae “Per Chi Crea – Nuove Opere” con il sostegno di Siae e MIC, vedrà protagoniste Ingrid Sansone, Giovanna Sannino (Mare fuori), Domenico Pinelli (I fratelli De Filippo, il Commissario Ricciardi), con la partecipazione di Nunzia Schiano, Mario Autore (I Fratelli De Filippo), Raffaele Ausiello (Nata per te, I bastardi di Pizzofalcone) e un cameo di Marco Mario De Notaris (Querido Fidel, La tristezza ha il sonno leggero).

La Caparra affronta un tema caldo, con disarmante ironia e sagace comicità. I protagonisti, Alice e Stefano, sono due giovani quasi trentenni, due bravissimi ragazzi, ma, con i tempi che corrono, cercare un tetto sulla testa può diventare una specie di sport estremo, Ce la faranno?

Il soggetto di Francesco Mucci ha subito colpito la produzione per l’ironia e l’intelligenza con cui veniva trattato questo tema attuale e spinoso. Ed è proprio nello spirito di Inbilico sostenere le opere di giovani autori, realizzando queste opere nelle migliori condizioni possibili con grande attenzione nella scelta del cast artistico e tecnico, composto da “eccellenze” campane riconosciute a carattere nazionale.

«Siamo felici – così Ramona Tripodi fondatrice di Inbilico insieme ad Andrea Canova – nel poter avvalerci di queste professionalità. Napoli ha compiuto passi da gigante nell’ambito del mercato audiovisivo, non soltanto perché divento un vero e proprio set a cielo aperto, ma soprattutto nella crescita di giovani produzioni partenopee che si affiancano a realtà più consolidate. Tutto questo è divenuto possibile anche grazie al lavoro e al sostegno della Film Commission Campania».

Nei suoi quindici anni di produzione artistica tra cinema e teatro, Inbilico ha sempre sostanziato l’ispirazione ideativa attenta ai temi sociali e di impegno civile, attraverso la drammaturgia contemporanea e l’interazione tra diversi linguaggi artistici e performativi.

La società di produzione attualmente è anche impegnata nella fase di sviluppo di due film e nella produzione del documentario su Alan Wurzburger dal titolo ALAN – Il Racconto di un ignorante per la regia di Luca Lanzano, anch’esso vincitore del bando Siae “Per chi Crea Nuove Opere 2023”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *