Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La cultura esplode a Napoli: “La vicina di Zeffirelli” di Gaia Zucchi conquista San Potito

Tra un dibattito acceso sulla violenza e numerosi omaggi artistici, l’autrice risponde alle recenti dichiarazioni  di Bruce Robinson che accusano Zeffirelli di molestie

Aprire la chiesa, come luogo, alla cultura, alla lettura, alla musica, all’arte, al dibattito: grazie a quest’intuizione del Maestro Carlo Morelli e dell’organizzatrice, l’architetto Daniela Rinaldini, il 23 aprile presso la chiesa di San Potito (Napoli) si è verificato un afflusso di presenze inimmaginabile, tanto che non erano più disponibili nemmeno posti in piedi, per la presentazione del libro cult dell’attrice Gaia Zucchi, “La vicina di Zeffirelli”.

A distanza di oltre 12 mesi dall’uscita del romanzo, edito da De Nigris Editori, il best seller prosegue la sua scalata, richiamando il folto pubblico, sempre presente ad ogni iniziativa attuata con tenacia dall’autrice, eccezionalmente vestita per l’occasione dalla stilista Simona De Martino. Il talk, moderato egregiamente dal giornalista Rai Giovanni Occhiello, è stato animato dal digital creator Alessandro Basso, dalle letture dell’attore Andrea Di Bella, ed è stato incentrato senza riserve sulla violenza, fisica e psicologica, che la Zucchi subì, uscendone fortunatamente indenne.

 Acclamati i suggestivi momenti di raccordo, con gli interventi musicali delle soliste Denise Morelli, Roberta Lauzeral, Alessia Marfella della “That’s Napoli Live Show” e le native melodie dei musicisti Mariano Lambiase e Andrea Sensale. Presenti molte personalità del territorio, tra cui l’elegante imprenditrice Rossella Paliotto, il produttore Salvatore Piedimonte, l’attore Nino Lauro, il videomaker Ciro Grieco e il fotografo Leandro Felicioni.

 Al termine dell’incontro Gaia Zucchi si è pronunciata in merito alle recenti dichiarazioni dell’attore Bruce Robinson su Franco Zeffirelli, pubblicate con grande enfasi da centinaia di giornali: “Ora è il turno di Bruce Robinson nell’accusare una persona defunta, e che quindi non potrà mai difendersi. Si parla di presunte molestie sessuali ricevute dal Maestro cinquant’anni fa. Robinson nelle precedenti interviste non ne aveva mai fatto cenno; al contrario, si dichiarava appagato di aver preso parte a “Romeo e Giulietta”. La verità la sapranno solo loro due, ma nei vent’anni che ho frequentato Franco posso solo dire di aver visto centinaia di “bravi ragazzi” provarci ripetutamente, solo per avere una carriera spianata nel mondo del cinema, ed erano avances “pesanti”…Franco li ha sempre allontanati”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *