Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Madri dolorose” – Basilica S. Paolo
Maggiore per il Venerdì Santo

Napoli, lì 30 marzo 2024
Venerdì Santo di Pasqua 2024, sono le 22,00 nella Basilica di San Paolo
Maggiore in Napoli quando ha inizio “ Madri dolorose”, una rappresentazione
in parole e musica per la veglia del Venerdì.
La Basilica di S. Paolo Maggiore si eleva alla sommità di una magnifica
scalinata seicentesca a doppia rampa, dominando Piazza S. Gaetano.
In stile barocco, con i suoi rivestimenti in marmi policromi ed una
pavimentazione ad intarsi marmorei, con affreschi ed opere pittoriche di
autori del ‘600 e del ‘700, affascina al primo sguardo.
Poche e fioche luci a rischiarare la chiesa, un riflettore illumina una gran
Croce in legno posta sull’altare a ricordare la crocifissione di Cristo.
Un’atmosfera mistica, magica, coinvolgente.
Riviviamo con parole, canti e musiche la Passione di Cristo, la sofferenza
della Madonna, ma anche la Sua speranza; una speranza, anzi, la certezza
che un dolore così immenso venga superato dell’amore, un amore infinito,
l’amore di una madre, l’amore di Dio e di Cristo per tutti gli uomini.
Tutto parla al cuore, tutto coinvolge l’anima, in un’attesa di speranza,
nell’attesa della Resurrezione.

Orazio Marcello Pucciarelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *