Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

È Viola Ardone l’ospite ‘per la narrativa…’ del format ‘Se io fossi Federico’. DOMANI, giovedì 4 aprile, sarà alle 11 nella Chiesa di San Marcellino, sede dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Prosegue, infatti, con la scrittrice napoletana il ciclo di incontri ‘Se io fossi Federico’, iniziativa degli studenti federiciani, targata F2Cultura, promossa nell’ambito delle celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo. Alla manifestazione partecipano anche alcune scuole del territorio campano con lavori realizzati ad hoc. L’obiettivo è di dare la possibilità ai più giovani di confrontarsi con diversi generi letterali. 

Le scuole del Comune di Napoli coinvolte sono il Liceo Statale “Antonio Genovesi”, il Liceo Statale “Eleonora Pimentel Fonseca”, il Liceo Artistico Coreutico e Musicale “Filippo Palizzi”, il Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, l’Istituto Istruzione Superiore Statale “Giovanni Caselli”, il Liceo Statale “Don Lorenzo Milani”, il Liceo Statale “Margherita di Savoia” e il Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro”.

Dopo Carmen Gallo, intervenuta all’incontro del 20 febbraio scorso, è la volta di Viola ArdoneIl 4 aprile 2024 alle 11 nel monumentale Complesso universitario dei Santi Marcellino e Festo, a Largo San Marcellino, la scrittrice napoletana, federiciana DOC, sarà ospite del secondo appuntamento di ‘Se io fossi Federico’ e verrà intervistata dagli studenti della Federico II. 

Gli studenti più giovani, del Liceo Statale “Antonio Genovesi” e del Liceo Artistico Coreutico e Musicale “Filippo Palizzi”, daranno vita al contest #seiofossifederico: hanno il compito di descrivere attraverso poesie, musica, fumetti, testi narrativi, l’Università Federico II e l’Imperatore svevo, suo fondatore, due grandi pilastri della Storia.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming.

I prossimi appuntamenti del format ‘Se io fossi Federico’ sono il 16 aprile ‘per le arti visive…Lorenzo Ruggiero‘, e il 17 maggio per la divulgazione…Alberto Saracco‘.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *