Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gli Agenti della Unità Operativa San Lorenzo della Polizia Municipale hanno effettuato un’operazione di controllo degli esercizi pubblici lungo il Corso Umberto I, nei pressi della sede dell’Università Federico II. Durante i controlli sono state rilevate alcune gravi irregolarità. I gestori di due attività avevano installato strutture fisse di 40 mq ciascuna nello spazio antistante i loro locali, precisamente in via Tari e via Marotta. Queste strutture, ancorate al suolo e chiuse su tutti e quattro i lati, aumentavano la capacità ricettiva dell’attività. Erano composte da travi di alluminio, circondate da vetrate e dotate di porte scorrevoli o integrate direttamente con l’ingresso dell’attività. All’interno, erano allestite con tavoli, sedie, impianto elettrico per illuminazione, condizionamento e televisori. Poiché i gestori non possedevano i necessari permessi autorizzativi, le strutture sono state sequestrate penalmente e i propietari deferiti all’Autorità Giudiziaria. Inoltre, il titolare dell’attività in via Tari è stato sanzionato amministrativamente per l’occupazione abusiva di ulteriori 50 mq di area con tavoli e sedie, senza autorizzazione, con ordine di sgombero immediato. Si procederà alla segnalazione ai competenti uffici del Comune di Napoli per le attività sorprese ad occupare suolo pubblico in maniera abusiva per il recupero del canone unico patrimoniale per un totale di €70.000

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *