Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Simposio Tecnico sul Volo Ipersonico
all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli

Napoli, lì 31 ottobre 2023
“UNA NUOVA SFIDA: LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ IPERSONICA” – Simposio
Tecnico Scientifico dell’Accademia Aeronautica Pozzuoli – 9 e 10 novembre 2023.
In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, si terrà nei
giorni 9 e 10 novembre 2023 presso l’Accademia di Pozzuoli, un importante
Simposio Tecnico Scientifico – “UNA NUOVA SFIDA: LO SVILUPPO DELLA
CAPACITÀ IPERSONICA” – per approfondire la tematica dello sviluppo
della capacità ipersonica.
Oltre 850 partecipanti provenienti da tutto il mondo, prestigiosi gli ospiti che
interverranno ed appartenenti alle più importanti istituzioni nazionali ed
internazionali, al mondo dell’industria e dell’università, della società civile e
della ricerca.
“ L’obiettivo del Simposio è affrontare in un’ottica multidisciplinare ed
attraverso un approccio olistico la sfida dello sviluppo della capacità
ipersonica, con il coinvolgimento delle più autorevoli personalità nazionali ed
internazionali provenienti da una selezionata comunità di interesse, al fine di
sostenere il ruolo portante dell’Aeronautica Militare come attore responsabile
e pro-attivo per l’innovazione tecnologica del Paese nonché nel può ampio
contesto Europeo. Il Simposio fornirà una piattaforma di discussione unica
per stimolare nuove idee, progetti futuri, nuove relazioni e soprattutto aiuterà
a tracciare una prospettiva politica – strategica in un settore di significativa
importanza per la Difesa nazionale e per lo sviluppo tecnologico”.
Relatori saranno: Prof. Raffaele Savino – Ordinario del Corso di Studi in
Ingegneria Aerospaziale dell’Università “Federico II” di Napoli, Ing. Lorenzo
Mariani – Co-direttore generale Leonardo e Presidente MBDA Italia, Prof.
Ezio Bussoletti – Fisico ed ex vicepresidente spazio ASI, Gen. B.A. Davide
Cipelletti – Capo Ufficio Generale Spazio SMD, Prof. Antonio Viviani –
Università Vanvitelli – (Spaceplane), Prof. Angelo Maligno – Università Derby –
(Spaceplane), Prof.ssa Nicole Viola – Politecnico Torino – (Spaceplane), Prof.
Amedeo Capozzoli – UNINA – (Spaceplane), Dott. Stefano Gualandris – ASI,
Prof. Sergio Marchisio – Università Sapienza Roma, Dott. Angelo Fontana –
ICB/CNR, Ing. Gennaro Russo – Distretto Aerospaziale Campano, Ing.
Claudio Voto – Distretto Aerospaziale Campano, Gen. Isp. Capo Giuseppe
Lupoli – Direttore ARMAEREO, HYPERION, Space Rider e Strategie
Nazionali, Ing. Michele Bonerba – Program Manager di OHB Germania, Ing.

Tonino Genito – Head of Missile Design, MBDA Italia, Ing. Giulio Troso –
Gruppo LEONARDO, NATO IAMD/BMD e Military Space Situational
Awareness, Dott. Eugenio Santagata – Direttore Public Affairs & Security
Officer TIM e CEO Telsy S.p.A., Ing. Tommaso Ghidini – Capo della Divisione
di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, Ing.
Stefano Avolio – Ufficio Politiche Spaziali e Aerospaziali – Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Prof. Luigi Carrino – Distretto Aerospaziale Campano
(DAC), Gen. D.A. Stefano Cont – Direttore, Divisione delle capacità,
armamento e pianificazione, Agenzia Europea per la Difesa.
Ancora una volta, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli si conferma un
eccellente punto d’incontro ed un trampolino di lancio tra il presente ed il
futuro.

Otazio Marcello Pucciarelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *