Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

 “Uniti per Pozzuoli”: gli obiettivi e gli incarichi 

Definita l’organizzazione interna nella lista fondata da Filippo Monaco, che appoggia il Governo cittadino a guida di Luigi Manzoni 

Teresa Lucianelli

Pozzuoli. Il movimento Uniti per Pozzuoli, “a tutela tutela del benessere dei cittadini”,  si evolve dandosi una struttura ed un organico e mira a “lavorare in maniera precisa e continuativa, tramite costruttivi momenti di confronto e di aggregazione, fondamentali nel percorso di crescita della lista”, in risposta al sostegno costante della popolazione.     

In questo particolare periodo storico, con il bradisismo che ricomincia a farsi sentire, i componenti si concentrano su: coesione, dialogo, confronto e appoggio alla maggioranza politica, all’interno ed a sostegno del primo cittadino Luigi Manzoni.

Impegno principale: riportare la fiducia nella politica locale, troppo spesso afflitta da divisioni e inerzia, e creare un futuro migliore per Pozzuoli con una gestione trasparente, responsabile ed efficace, attraverso gli affari pubblici.

“Uniti per Pozzuoli”  si propone di affrontare le sfide più pressanti della città,  in primis la crisi sismica, la promozione del turismo sostenibile, il potenziamento dei servizi pubblici, la creazione di opportunità economiche e la tutela dell’ambiente, attraverso un approccio collaborativo e inclusivo, in stretto contatto con i cittadini con particolare riferimento alle esigenze della Comunità. 

Consiglieri del Direttivo: Bruna Bonannini, Mariella Lemetre, Linda D’Onofrio, Antonio Volpe, Carmine Ascolese, Domenico Di Martino, Rosario Testa, Sara Papaccio e Fulvio Ferrigno che coordinerà la Segreteria politica. Presidente, avv. Alba Lasorella, vice presidente dott. Maria D’Argenzio. 

“Non abbiamo mai avuto timore delle differenze, attraverso il dialogo siamo cresciuti. Abbiamo una casa dove facciamo politica quale arte che riguarda la comunità, confrontandoci, in autonoma e determinazione. – afferma  il fondatore di “Uniti per Pozzuoli, Filippo Monaco –  In questo momento il nostro territorio appare più fragile: è necessario essere uniti e coesi. Siamo accanto a questa maggioranza al Comune e aperti al confronto, per Pozzuoli”.

Ringraziamenti da Alba Lasorella a Filippo Monaco, a tutti gli amici di ‘Uniti per Pozzuoli’, per l’incarico di  presidente del Movimento, “occasione per ribadire l’impegno verso la città,  confrontandosi sulla logica del fare, valorizzando i contributi e i suggerimenti di tutti”.  “Ritorno alla politica attiva dopo un’assenza di 15 anni, sollecitato dall’amico fraterno Filippo Monaco – precisa Fulvio Ferrigno –  Abbiamo di fronte a noi sfide che richiedono una leadership forte, competente e orientata al bene comune”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *