Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pianoterra onlus­Ciao ALBERTO, oggi vogliamo condividere con te alcune riflessioni su un tema che ci sta molto a cuore: il diritto dei bambini e delle bambine a ricevere un’educazione di qualità a partire dai loro primi anni di vita. Lavorando soprattutto con famiglie in cui sono presenti bambini e bambine molto piccoli, infatti, questo è il periodo in cui anche noi affrontiamo con i genitori le sfide e le difficoltà dell’avvio dell’anno scolastico.  Sfide diverse, come diverse sono le storie di ciascuna famiglia, ma che spesso hanno dei tratti comuni e lasciano intravedere problemi strutturali: servizi educativi scarsi o inesistenti proprio dove ce ne sarebbe più bisogno, costi elevati per materiali didatticimense e tempo pieno che partono a scoppio ritardato… Ne abbiamo parlato sul nostro blog, in un post che contiene diversi link ad altri contenuti pubblicati in passato (a testimonianza della centralità che nel nostro lavoro occupa il tema del contrasto precoce agli effetti della povertà educativa).­Leggi sul blogSui nostri social stiamo invece condividendo diversi contenuti “a tema”, rivolti a tutte le mamme e i papà alle prese con le difficoltà pratiche ed emotive di questo periodo. Un esempio? Ecco un reel in cui una delle nostre psicologhe parla di piccole strategie per rendere più facile il periodo dell’inserimento al nido. Per guardarlo, basta cliccare sull’immagine qui sotto. Abbiamo parlato anche di libri che possono essere utili a raccontare ai più piccoli cosa li aspetta il primo giorno di scuola e di giochi fai da te adatti a rasserenare gli animi in un momento di grandi cambiamenti.Seguici su InstagramE tu hai delle storie o delle riflessioni da condividere con noi su questo argomento? Vuoi chiederci informazioni o approfondimenti?Scrivici!
­

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *