Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

American Chamber of Commerce in Italy

Italia-Usa, dazi: Food for Thoughts, il talk di AmchAm Italy sulle prospettive

dell’agroalimentare italiano

16 aprile 2025, ore 10.30, Four Seasons, Via Gesù 6/8, Milano

Mercoledì 16 aprile all’hotel Four Seasons di Milano (ore 10:30) la American Chamber of Commerce in
Italy, che ha compiuto 110 anni di attività lo scorso 13 aprile, organizza “Food for Thoughts: a Transatlantic
Perspective on the Food Industry”, un incontro del ciclo Walk the Talk giunto alla 4° edizione, supportato
da BCG, Intesa Sanpaolo, JLL e Maisto e Associati e dedicato alle sfide e opportunità dell’industria
alimentare tra Europa e Stati Uniti, anche alla luce della reciproca moratoria sui dazi e sulla loro eventuale
introduzione.
Il dibattito affronterà temi di grande attualità, quali l’impatto delle nuove politiche agricole sul commercio
internazionale, la sostenibilità delle filiere, l’innovazione tecnologica e le strategie per coniugare qualità e
competitività in un mercato in evoluzione.
Dopo il saluto introduttivo del Consigliere Delegato di AmCham Italy, Simone Crolla, i lavori proseguiranno
nella tavola rotonda moderata da Claudio Brachino della Agenzia Italpress con gli interventi di Nicola
Bertinelli, Presidente del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano, Massimiliano Catozzi, Responsabile
Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, Giorgia Favaro, Amministratore Delegato di McDonlad’s Italia,
Guglielmo Maisto, Founder e Partner di Maisto e Associati, Sandro Sartor, Amministratore Delegato di
Ruffino, e Luigi Scordamaglia, Amministratore Delegato di Filiera Italia.
“Il comparto agroalimentare italiano – dichiara il Consigliere Delegato di AmCham Italy, Simone Crolla – con la
sua filiera ha raggiunto nel 2024 il record di esportazioni verso gli USA, con un incremento del 18,4% su dieci mesi che porta il
valore complessivo a circa 7,8 miliardi di euro, come reso noto da Federalimentare: una crescita ben superiore a quella della media
UE, che per l’anno appena concluso si è attestata al 12% rispetto al 2023, secondo il report annuale della Commissione europea.
Ben comprensibili allora le preoccupazioni di agricoltori e produttori europei, e tanto più di quelli italiani, sull’eventuale impatto dei
dazi. Stiamo parlando di un’eccellenza italiana molto apprezzata negli USA, anche grazie al radicamento secolare della comunità
italo americana negli States e alla presenza di molte aziende nostrane oltreoceano. Al contempo, l’industria alimentare statunitense
ha una sua consolidata tradizione nel nostro Paese, dove esporta beni per circa 1 miliardo di euro e dà vita anche a importanti
partnership con i produttori locali. Si tratta pertanto di un settore importante dell’interscambio economico Italia-USA, sia in
termini commerciali che per quanto riguarda gli investimenti diretti. È cruciale pertanto accendere un faro su questa realtà, a
beneficio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni attesa giovedì a colloquio con il Presidente Donald Trump, evidenziando ogni
opportunità per ulteriori sviluppi portatori di crescita e benessere per le nostre nazioni. Ed è quello che farà AmCham Italy proprio
a partire da questo talk”.
Milano, 15 aprile 2025
L’evento, previo accredito, è aperto alla partecipazione della stampa.

Ufficio stampa AMCHAM – V&A – Vento & Associati Annalisa Tirrito
e-mail: annalisa.tirrito@ventoeassociati.it cellulare: 335 5289607

Per maggiori informazioni in merito, contattare l’American Chamber of Commerce in Italy
Tel. +39 028690661 – Mob. +39 3926739660 – E-mail: dipillo@amcham.it – www.amcham.it.


Affiliata alla Chamber of Commerce of the United States of America, un network di 117 camere di commercio americane in 103

paesi con oltre 3 milioni di aziende affiliate, l’American Chamber of Commerce in Italy nasce nel 1915. Le relazioni istituzionali e
di business sviluppate nel corso di 110 anni di attività fra Italia e USA sono un valore messo a disposizione dei soci così come i
contatti governativi a livello locale e federale su entrambi i lati dell’Atlantico. Presidente di AmCham Italy è Stefano Lucchini;
Consigliere delegato è Simone Crolla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *