COMUNICATO STAMPA
CAMPANIA BRILLA ANCORA: CITTÀ DELLA SCIENZA PROTAGONISTA
DELLA DECADE DELLA SCIENZA DELL’UNESCO
La Campania si conferma un’eccellenza internazionale nel panorama culturale e
scientifico, aggiungendo un nuovo prestigioso riconoscimento UNESCO al suo già ricco
patrimonio. Città della Scienza è stata selezionata per un’iniziativa nell’ambito della
Decade della Scienza dell’UNESCO, come indicato sul sito web della Commissione
Nazionale per l’UNESCO.
Il progetto mira a rafforzare la consapevolezza scientifica dei cittadini, con un focus
particolare sulle giovani generazioni, per affrontare le urgenti sfide del
cambiamento climatico. In linea con gli obiettivi della Decade della Scienza, l’iniziativa
promuoverà soluzioni innovative attraverso laboratori interattivi, mostre immersive e
workshop con esperti. L’obiettivo è sviluppare un approccio critico alle informazioni
scientifiche, contrastando la disinformazione e promuovendo stili di vita sostenibili.
Saranno forniti strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale e coinvolgere
attivamente la comunità in azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Questo riconoscimento si inserisce in una lunga tradizione di successi UNESCO per la
Campania, che vanta tredici siti ed elementi riconosciuti Patrimonio dell’Umanità. Tra
questi spiccano il centro storico di Napoli, le aree archeologiche di Pompei ed Ercolano, la
Reggia di Caserta e la Costiera Amalfitana, oltre a importanti elementi di patrimonio
culturale immateriale come l’arte dei pizzaioli napoletani e la dieta mediterranea.
L’impegno della regione Campania nella conservazione e valorizzazione del proprio
patrimonio attraverso approcci sostenibili e tecnologicamente avanzati è ulteriormente
testimoniato dalla recente iscrizione del Parco Archeologico di Baia nel Registro delle
Buone Pratiche UNESCO per la Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo.
Napoli si conferma un punto di riferimento cruciale nel dibattito internazionale sulla
tutela del patrimonio culturale e scientifico, avendo recentemente ospitato la
conferenza UNESCO “Cultural Heritage in the 21st Century”, con la partecipazione di
rappresentanti di oltre 190 Stati membri.
Fondata con l’obiettivo di colmare il divario tra scienza e società, Città della Scienza si
distingue come modello di divulgazione scientifica, grazie ad una modalità comunicativa
coinvolgente e accessibile, pensata in particolare per i più giovani, per stimolarne
curiosità, scelte consapevoli e creatività. Nell’ambito del Decennio Internazionale delle
Scienze per lo Sviluppo Sostenibile (2024-2033) guidato dall’UNESCO, Città della
Scienza celebrerà la Giornata Mondiale della Terra (22 aprile) con laboratori, incontri
con esperti e dimostrazioni con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di
adottare comportamenti ecosostenibili.
Il Decennio, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mira a promuovere
FONDAZIONE IDIS · CITTA’ DELLA SCIENZA · via Coroglio, 104 e 57 · 80124 Napoli
tel. (+39) 081.7352.424 · fax (+39) 081.7352.280 · idis@legalmail.it · idis@cittadellascienza.it · www.cittadellascienza.it
C.F. 95005580634 · P. IVA 05969960631 · C.C.I.A.A. 498497 · TRIB. NA 1281/93
la collaborazione globale attraverso le scienze per un futuro sostenibile, riconoscendo la
scienza come bene comune fondamentale per il benessere dell’umanità e la salvaguardia
del pianeta.
In questo scenario, Città della Scienza dedicherà il lungo weekend dal 25 al 27 aprile
alla Terra e ai cambiamenti climatici con l’iniziativa “I DO. BE PART OF THE
CHANGE”, un ricco programma di attività laboratoriali interattive per tutte le età, che invita
i visitatori a diventare protagonisti del cambiamento attraverso visite guidate alla mostra
Antropocene e coinvolgenti esperienze pratiche ed educative.
L’approvazione dell’iniziativa di Città della Scienza da parte dell’UNESCO rappresenta un
passo significativo verso una società più informata e responsabile. Grazie a progetti come
questo, la Campania si conferma una regione all’avanguardia, capace di unire la ricchezza
del suo patrimonio storico con l’innovazione scientifica e tecnologica, contribuendo
concretamente a costruire un futuro più sostenibile per le nuove generazioni.
https://www.un-sciences-decade.org/en/science-decade-endorsed-initiatives
www.cittadellascienza.it

