Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Accoglienza per persone senza fissa dimora con problemi di salute, affidato il servizio 

L’Amministrazione Comunale ha provveduto all’aggiudicazione definitiva, in favore dell’associazione Centro La Tenda, delle attività di accoglienza per adulti senza dimora con bisogni socio-sanitari a bassa intensità assistenziale presso “Casa Crescenzio”, in via Sanità 95. Il progetto, avviato in via sperimentale, ha l’obiettivo di garantire un’accoglienza protetta che faciliti il pieno recupero dello stato di salute e che faccia da ponte per percorsi di reintegro nella vita precedente. La struttura di accoglienza potrà ospitare contemporaneamente, 24 ore su 24, un numero massimo di 10 persone che necessitano, anche temporaneamente, di una dimensione familiare e di uno spazio fisico che consenta loro di ricevere cure domiciliari di base, finalizzate alla guarigione in caso di evento occasionale, oppure alla stabilizzazione e al miglioramento della condizione in caso di patologie croniche. 

Quanti sono nelle condizioni per poter usufruire del servizio possono contattare il Servizio Programmazione sociale ed emergenze sociali inviando una e-mail all’indirizzo emergenze.sociali@comune.napoli.it

«Con questo progetto – spiegano dall’Amministrazione comunale – vogliamo dare una risposta concreta e immediata alle esigenze di una fascia vulnerabile della nostra comunità, garantendo un’accoglienza protetta che funga da vero e proprio “ponte” verso percorsi di cura e reinserimento sociale. L’iniziativa offre non solo un riparo, ma anche un ambiente familiare, con un’attenzione specifica alla cura domiciliare di base, indispensabile per il recupero fisico e mentale. Il progetto si inserisce in un più ampio quadro di attività che l’Assessorato alle Politiche Sociali sta portando avanti per ridurre il disagio sociale e sanitario, nonché per prevenire l’ulteriore marginalizzazione delle persone senza dimora».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *