Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scoperti e sequestrati a Scampia due alloggi pubblici occupati abusivamente e ristrutturati con materiali di pregio

L’Unita’ Operativa Tutela Patrimonio ha condotto un’attività di Polizia Giudiziaria nel quartiere Scampia, a seguito di segnalazioni relative a possibili occupazioni abusive di immobili di proprietà pubblica.

In via Ghisleri, nei pressi dell’Oasi del Buon Pastore, gli agenti hanno posto sotto sequestro, ai sensi dell’articolo 321 del codice di procedura penale, un appartamento di edilizia residenziale pubblica, di proprietà del Comune di Napoli, risultato occupato senza alcun titolo da parte di un soggetto non legittimato. 

L’immobile, sottoposto a interventi di ristrutturazione anche di natura strutturale in assenza di qualsiasi autorizzazione edilizia, presentava finiture di pregio con marmi, materiali lussuosi e soluzioni architettoniche di alto livello, non compatibili con la destinazione d’uso di alloggio popolare.

Poco dopo gli agenti sono intervenuti anche in via Attilio Micheluzzi dove hanno sequestrato un secondo appartamento, di proprietà dell’A.C.E.R., anch’esso occupato abusivamente. Anche in questo caso erano in corso lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione, non autorizzati, con l’intento evidente di rendere l’immobile pronto all’uso.

In entrambe le situazioni, gli occupanti sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di alloggi pubblici e per violazioni al Testo Unico dell’Edilizia, che impone l’obbligo di titoli abilitativi per qualunque intervento edilizio, in particolare sugli immobili sottoposti a vincoli pubblici.

Una volta concluso l’iter giudiziario, i due alloggi potranno essere restituiti alla disponibilità del Comune di Napoli e successivamente destinati a nuclei familiari regolarmente inseriti nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi E.R.P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *