DOPO IL GRANDE SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE, TORNA NAPOLI CREA
Dopo il grande successo dello scorso anno, si rinnova, per la seconda edizione, l’ appuntamento con “Napoli Crea” che raddoppia le date: il 14 aprile 2025 presso la Sagrestia di Giorgio Vasari “gioiello” della Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi in Napoli ed il 15 aprile presso la meravigliosa Villa Doria D’Angri sempre in Napoli.
Napoli Crea è una vetrina in cui le aziende artigianali d’eccellenza campane, ed in particolare napoletane, si mettono in mostra attraverso l’esposizione di campioni delle loro creazioni e partecipano a panel con rappresentanti delle istituzioni, della politica, della società e della cultura, in cui vengono trattati temi di economia legati al settore manifatturiero del Made in Italy.
L’ evento gode del patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Comune di Napoli, in partnership con il Corpo Consolare di Napoli e con il sostegno dell’assessorato al Turismo del Comune di Napoli, del gruppo 24ore e della Banca di Credito Cooperativo di Napoli.
Mediante una conferenza, presso la Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, sono state presentate le linee guida ed il programma di “Napoli Crea”. La conferenza, moderata dal Giornalista Economico Enzo Agliardi, è stata introdotta dai saluti istituzionali di: Teresa Armato, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Comune di Napoli; Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto Comune di Napoli; Marco Fabozzi, Dirigente della Casa del Made in Italy della Campania; Giancarlo Maresca, Presidente dell’associazione “Le Mani di Napoli”.
A seguire, ci sono stati gli interventi di esperti, rappresentanti istituzionali e figure del mondo della cultura e dell’artigianato: Domenico Crisci – Ufficio Gabinetto MIMIT; Gemma Teresa Colesanti – Ricercatrice CNR-ISPC; Gianni Cacace – Primicerio dell’Arciconfraternita SS. Trinità dei Pellegrini; Don Antonio Loffredo – Direttore MUDD; Paola Brunese – Presidente Tribunale per i Minorenni di Napoli; Vincenzo Nicolella – Direttore artistico Associazione Presepisti Napoletani; Angelo Giuliana – Direttore Casa delle Tecnologie; Maria Dolores Morelli – Prof.ssa Università L. Vanvitelli; Antonio Lucidi – Vicepresidente “L’Altra Napoli”. Dulcis in fundo, la conferenza si è conclusa con gli interventi del Direttore Generale de “Le Mani di Napoli” Damiano Annunziato e del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che nonostante i numerosi impegni, ha voluto fortemente esserci per dare il suo appoggio all’evento in cui crede fermamente.
Sintetizzando, dalla conferenza è emerso che il settore economico dell’artigianato d’eccellenza campano e napoletano è in crescita ed è fortemente collegato al settore del turismo, in quanto i turisti sono acquirenti, e, molte volte, vengono in Campania ed a Napoli, proprio perché attratti da un brand locale o da una peculiarità artigianale locale.
Inoltre, nelle aziende artigianali campane e napoletane, lavorano tanti giovani che prima erano considerati “a rischio”. Con le scuole del territorio sono stati avviati progetti di alternanza scuola/lavoro per promuovere l’artigianato locale come
opportunità di lavoro, senza dover andare a cercare lavoro in altre regioni o all’estero.
Napoli Crea rientra tra quelle iniziative della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMT nell’ottica di una nuova visione dell’artigianato come volano di rinascita culturale, economica e sociale.
Foto e articolo di Sara Buccaro







