Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO

“IL SOGNATORE”

Il 28 marzo 2025, presso la splendida Villa Domi dei Colli Aminei in Napoli, si è tenuta, con grande successo, la settima edizione del prestigioso premio “Il Sognatore”.

A fare gli onori di casa sono stati gli ideatori ed organizzatori del premio, due grandi firme del giornalismo italiano: Anna Maria Ghedina ed Antonio D’Addio, rispettivamente Direttore e Vicedirettore dello storico giornale ” Lo Strillo”, testata che si è sempre distinta per la qualità dei suoi articoli e per l’offerta di notizie che spaziano nei più diversificati argomenti.

Nel 2026 il giornale “Lo Strillo”, fondato dal compianto ed indimenticabile Mimì De Simone, compirà trenta anni e durante il premio è stato annunciato che per l’occasione sono previsti grandi festeggiamenti.

Anna Maria Ghedina ed Antonio D’Addio sono stati anche i presentatori della serata coadiuvati dall’attore e modello Nicola Coletta, simpaticamente definito “valletto”.

Il premo “Il Sognatore” viene assegnato, ogni anno, a personalità di vari ambiti che si sono distinte, nel loro campo di appartenenza e competenza, per aver realizzato il proprio sogno o per aver fatto sognare,  mediante il loro operato, gli altri. Ad assistere alla premiazione, vi erano oltre centocinquanta invitati che hanno gradito l’invito manifestandolo con scroscianti applausi in più momenti della serata.

Il premio “Il Sognatore” si concretizza in una splendida opera del famoso Maestro Armando Jossa, purtroppo deceduto lo scorso novembre, che è stato ricordato con la visione di un filmato a lui dedicato e con il commovente ma anche divertente ricordo dell’amico fotoreporter Giuseppe Moggia.

Durante la premiazione ci sono stati dei piacevoli e graditi intermezzi musicali ad opera del Soprano Martina Bortolotti, della cantante Francesca Curti Giardina, dello showman Armando Percuoco al pianoforte e da una improvvisata esibizione di Fulvio Bennato, figlio d’arte dei grandissimi Eugenio Bennato e Pietra Montecorvino, che ha cantato una cover internazionale accompagnandosi alla chitarra.

Gli aggiudicatari del premio di questa edizione sono stati, in ordine di apparizione: Jessica Aiello danzatrice e coreografa premiata da Maresa Galli; Simone Testa chef premiato da Anna Calemme ed Armando De Nigris; Gianfranco Paglia tenente colonnello, medaglia d’oro al Valor Militare, per aver perso eroicamente l’uso delle gambe durante un’operazione militare a Mogadiscio nel 1993 premiato da Tullio e Mattia De Simone, rispettivamente figlio e nipote di Mimì De Simone; Gerry Danesi Console Onorario del Nicaragua e Presidente Alma Mundi Onlus; Stefano Buttafuoco Giornalista RAI premiato da Valeria Rubinacci; Antonello Perillo Giornalista RAI e Vicedirettore RAI TGR CAMPANIA premiato da Ermanno Corsi.

Una menzione speciale è andata alla memoria dell’ Ingegnere Pietrangelo Gregorio creatore delle emittenti televisive Canale 21 e Canale 34, nonché inventore di circa 2000 brevetti tra cui l’autovelox, ha ritirato il premio per lui, il noto attore Antonio Fiorillo dalle mani della famosa cantante ed attrice Lucia Cassini.

Foto e articolo di Sara Buccaro 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *