Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

comunicato stampa

Dal 1 al 6 aprile al Teatro Mercadante arriva

Anna Karenina
di Lev Tolstoj
regia Luca De Fusco
con Galatea Ranzi

nel ruolo della leggendaria protagonista

La potenza del capolavoro di Tolstoj sfida lo scorrere del tempo e continua a
regalare al pubblico del presente una protagonista senza pari nella storia

della letteratura.

Al Teatro Mercadante dal 1 al 6 aprile arriva uno dei capisaldi della letteratura mondiale,
Anna Karenina, di Lev Tolstoj, adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco, regia
Luca De Fusco, con Galatea Ranzi (Anna Karenina), e con Debora Bernardi (Dolly),
Francesco Biscione (Levin), Giovanna Mangiù (Betsy), Giacinto Palmarini (Vronskij),
Stefano Santospago (Oblonskij), Paolo Serra (Karenin), Mersila Sokoli (Kitty), Irene
Tetto (Lidija), scene e costumi Marta Crisolini Malatesta, luci Gigi Saccomandi,
musiche Ran Bagno, coreografie Alessandra Panzavolta, proiezioni Alessandro Papa,
produzione Teatro Stabile di Catania, Teatro Biondo Palermo.
«Dove finisce l’amore, comincia l’odio». La ribellione a un matrimonio asfissiante e un
amore travolgente, che la allontana dagli affetti e la esclude dalla società, conformista e
puritana, della Pietroburgo ottocentesca: la storia di Anna Karenina comunica senza sforzi
con il pubblico contemporaneo, dimostrandosi, ancora oggi, emblema immutato delle
nostre passioni, inquietudini e speranze.
NOTE DI REGIA
Come raccontare a teatro una delle storie più belle del mondo?
Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda in vari modi.
Innanzitutto con un cast di livello che parte da una delle migliori attrici italiane, Galatea
Ranzi, per il ruolo di Anna, ma anche da un insieme di interpreti di altrettanto spessore,
che vanno da Paolo Serra nel ruolo di Karenin, a Giacinto Palmarini in quello di Vronskji, a
Stefano Santospa-go in quello di Oblonskij, Francesco Biscione, Debora Bernardi, Irene
Tetto, Giovanna Mangiù e la giovane Mersilia Sokoli.
Insieme col drammaturgo Gianni Garrera abbiamo deciso di non nascondere l’origine
letteraria del testo, ma anzi di valorizzarla. Al di là dei dialoghi, le parti più strettamente
narrative e i pensieri dei personaggi saranno detti dagli stessi attori che interpretano i ruoli,
seguendo la le-zione del Ronconi del “pasticciaccio” e configurando degli “a parte” tipici
del linguaggio teatra-le.
A queste tecniche puramente teatrali ho aggiunto un montaggio veloce, cinematografico,
com-posto di molte brevi scene e contrassegnato dalla grammatica visivo-musicale, ormai

consueta nelle mie regie, di Marta Crisolini Malatesta, Gigi Saccomandi e Ran Bagno. Le
coreografie sono di Alessandra Panzavolta.
Come nel romanzo tutto inizia e termina con un treno, emblema del testo di Tolstoj.
Naturalmente sta a noi l’arduo compito di tradurre in immagini, suoni, parole uno dei libri
che più spesso si trova sul comodino di ognuno di noi.

Luca De Fusco

Teatro Mercadante
1 – 6 aprile 2025
ANNA KARENINA
di Lev Tolstoj
adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco
regia Luca De Fusco
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
musiche Ran Bagno
coreografie Alessandra Panzavolta
proiezioni Alessandro Papa
aiuto regia Lucia Rocco
con Galatea Ranzi (Anna Karenina)
e con Debora Bernardi (Dolly), Francesco Biscione (Levin), Giovanna Mangiù (Betsy),
Giacinto Palmarini (Vronskij), Stefano Santospago (Oblonskij), Paolo Serra (Karenin),
Mersila Sokoli (Kitty), Irene Tetto (Lidija).
produzione Teatro Stabile di Catania/Teatro Biondo Palermo
durata 150 minuti
ufficio stampa
Sergio Marra | responsabile
Valeria Prestisimone | addetta stampa
date e orari
01/04/2025 ore 21:00, 02/04/2025 ore 17:00, 03/04/2025 ore 17:00, 04/04/2025 ore
21:00, 05/04/2025 ore 19:00, 06/04/2025 ore 18:00
Info www. teatrodinapoli.it
Biglietterie tel 081.5513396 | 081.292030 / 081.291878 | biglietteria@ teatrodinapoli.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *