Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emancipazione femminile in discussione al Gambrinus-

Ieri pomeriggio, 27 marzo, lo storico Gran Caffè Gambrinus ha ospitato un incontro tutto al femminile, intitolato: “Chi mi offre un caffè” ed organizzato da Focus donna, il cui comitato scientifico è composto dalle dottoresse: Marcella Mantovani, Alessandra Ingangi, Valentina Raiola, presenti e relatrici, con la partecipazione della Presidente del Consiglio Comunale, Dott.ssa Flavia Sorrentino. L’evento ha avuto come tema centrale la condizione della donna oggi, affrontata con passione e competenza dalla Presidente nella sua ampia ed esauriente relazione introduttiva.

Flavia Sorrentino ha sottolineato con forza l’importanza del ruolo delle donne nella società, definendole “l’infrastruttura che sorregge le nostre città, il paese e il mondo intero”. Ha evidenziato come la vera emancipazione passi attraverso il lavoro e l’indipendenza economica, elementi fondamentali per liberarsi da ogni condizionamento familiare e sociale. Le sue parole hanno risuonato con intensità tra i presenti, ponendo l’accento su un tema di grande attualità e rilevanza.

A questa bellissima introduzione hanno fatto seguito le relatrici, Concetta Miele, psicoterapeuta, Francesca Corizza, giornalista, Veronica Andreana attrice, che hanno arricchito il dibattito con le loro storie personali. Ognuna ha condiviso esperienze significative, contribuendo a rendere la serata ancora più coinvolgente. I racconti delle partecipanti hanno trasmesso un messaggio di positività, ribadendo come le donne siano i pilastri e i muri portanti del nostro vivere quotidiano.

Tra i presenti, la scrittrice e poetessa Marianna Scagliola

Giornalisti della carta stampata e rappresentanti di varie testate giornalistiche. La loro presenza ha contribuito a dare ulteriore visibilità a un incontro che si è rivelato non solo interessante, ma anche fondamentale per promuovere una riflessione profonda sulla situazione attuale delle donne e sulle sfide che devono affrontare quotidianamente.

l’incontro al Gran Caffè Gambrinus ha rappresentato un’occasione preziosa per stimolare il dialogo e la consapevolezza riguardo ai diritti e alle opportunità delle donne, un passo importante verso una società più equa e giusta.

Foto e articolo di Gennaro D’Aria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *