Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO STAMPA
Napoli, 28 marzo 2025

La Pasqua più golosa è quella di Fondazione ANT

Fra banchetti nelle piazze e online, le Uova Solidali arriveranno ovunque.

E con l’Uovo Sospeso, la solidarietà si moltiplica.

La 47esima Pasqua di Fondazione ANT è alle porte e, come ogni anno, rappresenta
un’importante occasione di condivisione e solidarietà. L’obiettivo è sostenere le
attività di assistenza, prevenzione, formazione e ricerca della Fondazione.
Come da tradizione, l’esercito di volontarie e volontari scenderà in campo per portare
avanti la più dolce delle campagne annuali di raccolta fondi. Le postazioni,
caratterizzate dal colore verde di ANT, animeranno le vie e le piazze principali di tutta
Italia, offrendo uova di cioccolato fondente e al latte, colombe artigianali e molte altre
golose proposte. Acquistando questi prodotti, oltre a concedersi un dolce piacere, si
contribuirà a sostenere il lavoro delle équipe di medici, infermieri e psicologi che ogni
giorno assistono circa 3.000 persone malate di tumore in 12 regioni italiane.
Le Uova Solidali di Pasqua ANT saranno disponibili non solo nei banchetti allestiti
nelle città, ma anche nel Charity Point ANT “Da Cuore a Cuore” che si trova a
Caserta Inoltre, potranno essere ordinati online con consegna a domicilio attraverso
la pagina regalisolidali.ant.it e sulle pagine ANT dello shop digitale di Amazon. Grazie
a questo servizio, le uova solidali potranno raggiungere anche chi vive lontano,
perfino all’estero, permettendo a tutti di celebrare la Pasqua con un gesto di
solidarietà.
Torna anche quest’anno, per la quinta edizione, l’iniziativa di grande successo
dell’Uovo Sospeso, ispirata alla tradizione partenopea del “caffè sospeso”. Durante le
festività pasquali, Fondazione ANT offre la possibilità di moltiplicare la solidarietà con
un unico gesto: con una donazione minima di 16 euro, si potrà regalare un uovo di
cioccolato da 350 gr. (al latte o fondente) a realtà solidali del territorio, selezionate
dal donatore o suggerite dalla Fondazione.
In Campania, ad esempio, le uova raccolte saranno destinate alle bambine e ai
bambini della Scuola della Pace di Scampia della Comunità di Sant’Egidio e della
cooperativa L’Orsa Maggiore di Napoli, e ai senza fissa dimora seguiti dal Movimento
l’Aura di Caserta. Contestualmente, chi partecipa a questa iniziativa contribuirà
anche a sostenere l’assistenza medico-specialistica gratuita ai malati di tumore. Sul
sito ant.it/iniziative/uovo-sospeso/ è disponibile l’elenco completo dei beneficiari e le
modalità per effettuare la donazione.

“Un’altra Pasqua significa, per ANT, un altro anno trascorso al fianco di chi soffre di
tumore e di chi gli è vicino, ma anche l’inizio di una nuova stagione di presenza sui
territori con le nostre attività di prevenzione e di lavoro sui fronti della ricerca clinica e
della formazione interna ed esterna – spiega la presidente di Fondazione ANT,
Raffaella Pannuti -. Mentre gli obiettivi per il futuro restano molti: oltre alla crescita del
bacino di utenza dei nostri servizi, su tutti spiccano il contributo all’acquisizione di
sempre maggiore ‘peso’ da parte Terzo Settore nelle scelte politiche ed economiche
in tema di socio-assistenza e la promozione di un nuovo modello assistenziale che
valorizzi il ruolo delle professioni infermieristiche”.
Per informazioni è possibile contattare la Delegazione ANT Campania allo 081
6338318.

Profilo Fondazione ANT Italia ONLUS
Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia
ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di
tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 170.000 persone in 12 regioni italiane
(Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche,
Campania, Basilicata, Puglia, Umbria, Sardegna). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono
assistite nelle loro case da équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di
tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico
e della sua famiglia. Sono complessivamente 534 i professionisti che lavorano per la
Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-
sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi
necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da
ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire
dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità
UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo
d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e
realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con
quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla
terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con
progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e
mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 287.000 pazienti in 88
province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in
diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e a bordo dei due
Ambulatori Mobili – BUS della Prevenzione. I mezzi, dotati di strumentazione diagnostica,
consentono di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso
111 delegazioni e 63 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma
anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva.
Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione
della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione.

Prendendo come riferimento il 2023, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività
grazie alle erogazioni di privati (42%) al contributo del 5×1000 (12%) a lasciti e donazioni
(15%). Il 16% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human
Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito
nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata
eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). L’indagine è stata
ripetuta tra il 2020 e il 2021 basandosi sulla Teoria del cambiamento. La ricerca, realizzata
sempre da Human Foundation, rileva come a ogni euro investito negli ODO-ANT
corrispondano circa 5 euro di beneficio (stime effettuate su valori medi, per un periodo di
assistenza di 4 mesi): secondo i vari indicatori, infatti, i benefici economici a favore di assistiti,
caregiver e SSN sono di oltre 7 mila euro in media per assistito, a fronte di circa 1.500 euro di
costo medio per ANT.  ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 nella
categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *