Comunicato Stampa
Sabato 29 e domenica 30 marzo ore 11 nella Mostra d’Oltremare.
Il bene e il male raccontato ai bambini: in scena al Teatro dei Piccoli i
giochi d’ombre di PICCOLO ASMODEO e la musica dal vivo de LA
SINFONIA DEI GIOCATTOLI
Doppio appuntamento al Teatro dei Piccoli di Napoli nelle giornate di sabato 29 e
domenica 30 marzo per la programmazione riservata a bambini e
famiglie organizzata da Casa del Contemporaneo/Le Nuvole, I Teatrini, Progetto
Sonora d’intesa con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare.
Teatro d’ombre e attori sabato 29 marzo ore 11 (con un anticipo per le scuole nella
mattina di venerdì 28 marzo) nello spettacolo di Teatro Gioco Vita da Piacenza
PICCOLO ASMODEO (dai 6 anni) una storia che fa ridere, pensare e forse anche
commuovere. Asmodeo è un bambino troppo buono per il mondo dei Fuochi e dei
Sospiri. Così anche quando viene mandato sulla Terra a “convincere almeno una
persona a dare la propria anima al diavolo” sembra proprio non riuscire nel compito.
Finchè incontra Kristina. Con sottile ironia ma anche con delicata poesia, con
momenti di sana comicità ma anche con acuta problematicità, l’autore Ulf Stark da
cui lo spettacolo è tratto racconta, senza mai cadere in facili moralismi, di “un
novello Mefistofele alla ricerca del suo Faust”. Perché come riferisce il regista ed
autore Fabrizio Montecchi “ai bambini interessa che si parli di cose serie, di temi
importanti. Magari con leggerezza, o ironia, o con comicità, ma di cose serie”. In
scena Tiziano Ferrari, disegni e sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari, le
musiche sono di Michele Fedrigotti.
Nella mattina di domenica 30 marzo – sempre ore 11 – il concerto per l’infanzia LA
SINFONIA DEI GIOCATTOLI assicura ai più piccoli (dai 3 anni) e agli adulti accompagnatori
un’esperienza ludica e formativa. L’Ensemble di Progetto Sonora, secondo la metodologia
ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, porta in platea piccole percussioni dello
strumentario Orff che il pubblico è costantemente invitato ad utilizzare in un gioco di
interazione con l’orchestra. Brani musicali classici, popolari e jazz commisurati alle esigenze
e alle possibilità di ascolto dei più piccoli, per una piacevolissima immersione nel suono,
nel canto e nella musica che sia da stimolo allo sviluppo della sensibilità e dell’amore per la
musica.
Il biglietto costa euro 9. Ingresso al Teatro da Viale Usodimare (pedonale) o da Via
Terracina (consigliato nei festivi, Quick Parking convenzionato). Prenotazioni allo
08118903126 e 3270795871 (entrambi anche whatsapp) o per email a
info@teatrodeipiccoli.it. Info: www.teatrodeipiccoli.it

