CONFERENZA SU “LE FAMIGLIE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE” ALL’ISTITUTO DI CULTURA MERIDIONALE
Di Laura Caico
Una revisione lunga un secolo. Il volume “I predicati della nobiltà italiana” – edizioni Pisa University Press 2023, a cura del compianto Prof. Antonio Palma, realizzato da Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli, Giovanni Chianese, Emilio della Fontanazza, Fausto Giumetti, Riccardo Scarpa, con il contributo di Andrea Borella Direttore ed Editore dell’Annuario della Nobiltà Italiana, che ha curato il delineo degli stemmi ivi presenti – è stato protagonista della Conferenza su “Le famiglie del regno delle Due Sicilie” svoltasi a palazzo Arlotta in via Chiatamone 63, con il patrocinio dell’Istituto di Cultura Meridionale di Napoli e del Corpo Diplomatico Consolare Napoli Campania e il coordinamento dell’avvocato Gennaro Famiglietti console Generale di Bulgaria e valente presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale, affiancato dalla consorte avvocato Maria Rosaria Mauriello e dalla figlia Marida brillante studentessa di Giurisprudenza presso l’università Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali della capitale. Un esclusivo parterre di aristocratici e una nutrita rappresentanza dei componenti del dinamico Corpo Diplomatico Consolare Napoli Campania ha assistito all’interessante convegno sul testo di oltre 600 pagine che raccoglie gli atti del Nono e del Decimo Convegno di Diritto nobiliare (14 maggio 2020) e gli Atti del 10º Convegno di diritto nobiliare (25 giugno 2021) tenutisi in via telematica per le restrizioni Covid e a cui è annesso l’elenco generale dei predicati della nobiltà Italiana distinti e classificati nelle tre categorie feudali, allodiali e onorifici e che contiene corposi aggiornamenti che coprono oltre un secolo di distanza da scritti precedenti.
Aperto dal benvenuto dell’anfitrione e dai saluti della professoressa Candida Carrino direttrice dell’archivio di Stato di Napoli e della marchesa donna Federica De Gregorio Cattaneo Di Sant’Elia, lo stimolante incontro ha avuto modo di dare ad esponenti dell’aristocrazia italiana la possibilità di raccontare la storia della classe gentilizia-nobiliare, dei propri antenati e l’evoluzione dei loro alberi genealogici: le relazioni su queste illustri famiglie del Gotha nazionale sono state svolte da Andrea De Pasquale direttore generale Educazione, Ricerche Istituti Culturali, da Antonio Bellizzi di San Lorenzo dell’Università degli Studi di Firenze, dalla storica Mirta Fava, da Fausto Giometti dell’Università degli Studi Federico II, da Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli consultore annuario della nobiltà italiana. Interessanti anche gli interventi del console onorario del Lussemburgo Giancarlo Iaccarino e del console onorario d’Austria Eugenio Maria Patroni Griffi: Ospite d’onore è stata la contessa Valerie von Bredow, presidente del club internazionale umanitario “Amitié Sans frontieres”, che ha spiegato gli obiettivi e le iniziative di solidarietà dell’associazione internazionale che dirige – i cui principi di base sono “Justice, Tolèrance, Amitié” – costituita nel 1991 nel Principato di Monaco sotto la Presidenza Onoraria di SAS il Principe Sovrano Alberto II di Monaco, dissertando poi sulla storia del patriziato e delle nobili casate internazionali, concludendo l’appassionante evento fra gli applausi generali.














