Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO STAMPA

“Una voce umana” debutta al Serra una riflessione sull’umanità

Debutta al Teatro Serra di Napoli “Una voce umana” indagine sulla voce nell’era tecnologica di e con Francesca Fedeli. Assistente alla drammaturgia Gian Marco Ferone. Dal 4 al 6 aprile in Via Diocleziano 316. Info: teatroserra@gmail.com, 347.8051793.

Ispirato ad un esperimento di Jean Cocteau, debutta al Teatro Serra di Napoli “Una voce umana” indagine sull’identità nell’era tecnologica che serializza la nostra più intima essenza: la voce. Di e con Francesca Fedeli, prima vincitrice del Premio “Serra-Campi Flegrei”. Assistente alla drammaturgia Gian Marco Ferone. Dal 4 al 6 aprile (venerdì ore 21:00sabato ore 19:00domenica ore 18:00) a Fuorigrotta, in Via Diocleziano 316Info: teatroserra@gmail.com, 347.8051793.

La voce è ciò che ci rende esseri umani. Punto di incontro con l’animalità, privata e condivisa insieme, simbolo della Creazione con cui abbiamo sviluppato un rapporto molto stretto. In pochi secondi possiamo registrarci e riascoltarci, ma come influenza la ‘percezione del sé’ questa riproducibilità? Negli anni ’30 del Novecento il poliedrico scrittore e drammaturgo francese Jean Cocteau, allestì uno spettacolo sperimentale dal titolo “La voce umana” in cui un’attrice sola in scena, utilizzava il nuovo e avanguardistico strumento del telefono per trasformare un monologo, in un dialogo.

“Ho pensato di rivoltare il senso dell’opera, attraverso un viaggio nella vocalità. Nell’epoca delle singole voci che parlano da sole convinte di dialogare, quali parole non pronunciamo più? E quali suoni attraverseranno la storia, anche quando tanti supporti ci esautoreranno dall’usare la parola? La nostra voce è rimasta sempre uguale o è cambiate nel tempo?” si domanda l’autrice.

Ci sono delle ‘attività vocali’ che ci caratterizzano da sempre? La musica stessa, imitazione e amplificazione dei suoni che emettiamo è cambiata da quando possiamo modificarla e distorcerla. Stiamo definitivamente abbandonando la ‘naturalità’ che, da sempre, rientra nel ‘discorso sull’uomo’ o ci stiamo aprendo ad una nuova idea di umanità?

“Una voce umana”

scritto, diretto e interpretato da Francesca Fedeli

assistente alla drammaturgia, Gian Marco Ferone

Venerdì 4 aprile 2025, ore 21:00

Sabato 5 aprile 2025, ore 19:00

Domenica 6 aprile 2025, ore 18:00

i

“Una voce umana” debutta al Teatro Serra una riflessione sull’umanità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *