Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Ho visto un sogno”, il desiderio di Alfredo della Volpe arriva al cinema nel film del figlio Carlo

Un viaggio tra passione, sacrificio e redenzione, una storia intensa, coinvolgente e ricca di pathos sta per approdare sul grande schermo con la prima proiezione pubblica di “Ho visto un sogno”, opera cinematografica diretta e sceneggiata dal regista napoletano Carlo della Volpe, figlio del compianto Alfredo che aveva sempre desiderato di realizzarlo, ma che purtroppo non ha potuto fare in tempo a portarlo alla luce. Un viaggio indimenticabile sul ring della vita, tra battaglie, sogni e una speranza che non si spegne mai.

La prima visione del film, distribuito dalla Maxafilm di Mario Santocchio, è fissata per il prossimo 6 Maggio alle ore 20 presso il Cinema Teatro Italia di Acerra. Un appuntamento attesissimo dove il pubblico avrà l’opportunità̀ di assistere a una serata che si annuncia memorabile, con una cornice densa di emozioni e ospiti d’onore. La serata di presentazione del film sarà infatti impreziosita dalla presenza di Gianluca Di Gennaro e di Gianni Parisi, che incontreranno il pubblico condividendo con loro emozioni e aneddoti legati alla realizzazione di questo straordinario progetto cinematografico.

“Ho visto un sogno” narra la vita, i sogni e le difficoltà di Daniele di Maio, un giovane pugile napoletano interpretato con grande maestria da Francesco Fariello, figlio ventenne del leggendario pugile Michele di Maio (portato in scena dal carismatico Gianni Parisi). Il film si apre con la figura di Fabiana, il cui volto è dell’attrice talentuosa Giovanna Stolfi. Fabiana è una giovane donna che, dopo il trasferimento a Napoli, eredita un appartamento dalla nonna Mery. Il destino mette sulla sua strada Daniele: l’incontro fra i due è il preludio di una storia d’amore travolgente che s’intreccia con le luci e le ombre del mondo della boxe, in cui riemerge con prepotenza il passato di Michele, segnato dalla perdita della vista a causa di una scommessa clandestina del boss Genny (interpretato magistralmente da Daniele Piantedosi).

Il film si snoda tra emozioni forti e momenti di grande intensità, raccontando il difficile percorso del giovane, il quale, sostenuto con amore e determinazione da Fabiana, decide di seguire le orme paterne, lottando contro minacce, ingiustizie e ostacoli che metteranno alla prova la sua forza fisica e mentale. Il culmine della narrazione è la finale dei pesi massimi, dove si respira tutta la tensione di chi lotta per affermarsi, riscattare il proprio passato e realizzare il sogno di una vita.

La regia sapiente di Della Volpe coniuga drammaticità della trama con speranza, passione e determinazione di chi non vuole arrendersi mai. Inquadrature, dialoghi, sguardi, raccontano in ogni scena l’anima di una Napoli autentica e vibrante, facendo immergere lo spettatore in una realtà fatta di sacrificio e riscatto. “Un’opera che promette di emozionare e coinvolgere”, afferma il regista, soddisfatto e commosso, “che racconta una storia di riscatto, passione e coraggio, in cui la forza dei legami familiari e il potere dell’amore si fondono con la lotta per realizzare i propri sogni.”

Anch’io”, prosegue Della Volpe, “con questo progetto ho potuto realizzare, dopo tante difficoltà, i sogni di mio padre, che avrebbe voluto tanto che vedesse la luce. Voglio, pertanto, dedicare questo film alla sua memoria.”

Il cast del film, che vede Carlo coadiuvato sul set alla regia da Gianluca De Pietro, suo collaboratore da sempre, è di altissimo livello. Fra i nomi che compongono il cast Naomi Posillipo, Carmine Mosella, Daniele Piantedosi, Raffaele Ferro, Francesco D’Angelo, Giovanni Esposito, Ludovica Di Pinto, Luca D’Amore, Naomi Lucino, Emanuela Sais, Marco Genovese, Claudia Suter, Francesco De Biase, Miryam della Volpe e Alfredo Caliendo. Una squadra di attori che con le loro interpretazioni profonde donano realismo e forti emozioni alla narrazione.

La realizzazione dell’evento è possibile grazie al supporto dello sponsor ufficiale Villa Oro Bianco, in collaborazione con Studio Dentistico Vittozzi, Piacardi Boxe, Polleria Festa, Tenuta Donna Vittoria, Villa Rose, ElleO Hair Salon, Security M.E., Il Tempio della Boxe e Ganesh Wellness.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *