Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Martedì 25 febbraio, si è tenuta la seconda riunione del Tavolo “Monte Echia: Parthenope prima di Neapolis”. La riunione, come anticipato nel corso del tavolo di insediamento dello scorso 20 gennaio, è stata ospitata nella sede della Scuola militare Nunziatella, nel rispetto del lavoro itinerante presso le sedi delle diverse istituzioni presenti sulla collina così come concordato da tutti i partecipanti al tavolo.

Tutti gli intervenuti hanno raccolto l’invito del Comandante della Nunziatella, Colonnello Alberto Valent, di far precedere ai lavori del tavolo una visita alla Scuola militare e alla Chiesa della Nunziatella, straordinario sito denso di storia e arte, in una posizione urbana e paesaggistica spettacolare. E’ stata l’occasione per la Scuola di candidarsi ad una maggiore apertura verso la città.

Hanno partecipato alla visita e ai lavori del tavolo, sotto il coordinamento del Comune di Napoli (Edoardo Cosenza), oltre al Comandante della Scuola Militare Nunziatella con il Presidente dell’Associazione dei suoi ex allievi ed illustri ex allievi, il Primo dirigente della Polizia di Stato Caserma Nino Bixio, la Direttrice del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, la rappresentante dell’Università Parthenope, i vertici delle aziende ANM e ABC, i vertici del Fondo per l’Ambiente Italiano, la Direttrice dell’Archivio di Stato, il Dirigente dell’Istituto Palizzi, la delegata del MANN e il delegato della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, il Presidente dell’ACEN, nonché le rappresentanti di Casa del Contemporaneo e dell’Associazione f2lab. Presente al tavolo la direttrice artistica delle iniziative per i 2500 anni della città Laura Valente.

Tutte le istituzioni stanno sviluppando piani e progetti, nel rispetto delle regole interne, per permettere la fruizione al pubblico dei beni pubblici e dei tesori custoditi a Monte Echia nelle diverse sedi istituzionali. L’obiettivo è mettere a sistema il patrimonio del sito nella sua dimensione tridimensionale facendolo conoscere fin dall’ingresso al corridoio dell’ascensore di Monte Echia. Cosenza a riguardo ricorda che Soprintendenza, Comune e ANM hanno iniziato a lavorare ad un percorso-mostra che faccia subito comprendere dove si è, il valore del luogo e della sua stratificazione nei secoli.

In effetti, nel corso del tavolo è emerso che si stanno studiando molteplici iniziative per valorizzare il sito fin da subito. A titolo di esempio, il Comune e il Fai hanno brevemente descritto lo stato della collaborazione per la valorizzazione di Villa Ebe che potrebbe diventare luogo-guida per la valorizzazione di Monte Echia, Abc ha descritto le azioni che sta sviluppando per la riscoperta e la fruizione delle fonti/terme della acqua ferrigna al Chiatamone, dismesse da molti anni ma grande patrimonio di Monte Echia.

Il Dirigente del Palizzi ha ricordato, tra l’altro, l’unicità del Museo Artistico Industriale con raccolte d’arte antica e moderna, esemplari d’arte applicata all’industria e opere prodotte nelle scuole officine, un tesoro pochissimo conosciuto. Ed ancora, la Direttrice dell’Archivio di Stato ha anticipato che è imminente l’avvio della procedura di partenariato pubblico-privato per la valorizzazione delle terrazza e di alcuni ambienti di Palazzo Carafa, luogo ad oggi frequentato solo da studiosi. Le rappresentanti di Casa del Contemporaneo e dell’Associazione f2lab illustrano la possibile continuazione del lavoro avviato con il percorso artistico Euploia Monte Echia allestito lungo l’accesso all’ascensore e inaugurato nell’ottobre dello scorso anno.

Su richiesta dei partecipanti al tavolo, il dirigente della Polizia di Stato e il Comandante della Nunziatella ricordano che continuano, in separato tavolo interministeriale, i lavori per la delocalizzazione delle attività della Polizia di Stato in sede più idonea e la realizzazione del “Progetto Grande Nunziatella” con l’incorporazione della limitrofa Caserma Bixio.

La delegata del MANN informa della felice coincidenza dell’avvio, nel 2025, della mostra dedicata alla Sirena Parthenope che sicuramente potrà trovare un link con le attività del tavolo sulla valorizzazione di Monte Echia.

Al termine dei lavori Laura Valente invita tutti i partecipanti alla conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 2500 anni della città, prevista per domani, venerdì 28 febbraio alle ore 12, presso il foyer del Teatro San Carlo.

Il prossimo appuntamento del tavolo è previsto presso la sede dell’Università Parthenope in Palazzo Pacanowski

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *