Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

 
Comunicato del 15 febbraio 2025Cartella media 
Foto gara 2024 – Credits Phototoday/Organizzazione 
Video percorso L’inno d’Italia della Fanfara dei Bersaglieri alla partenza della Napoli City Half MarathonLe note “cremisi” alla cerimonia di inaugurazione
dell’Expo il 21 febbraio alla Mostra d’Oltremare
Sabato 22 i tamburi di PegaOnda alla Family Run&Friends e domenica sul percorso
NAPOLI – Sarà il Canto degli italiani della Fanfara dei Bersaglieri a salutare venerdì 21 febbraio, alle ore 15, la cerimonia d’apertura dell’Expo alla Mostra d’Oltremare, che aprirà l’edizione 2025 della Napoli City Half Marathon, edizione record con oltre settemila partecipanti al via della mezza maratona.
La Fanfara aprirà non solo l’Expo ma si esibirà domenica suonando l’inno di Mameli sotto l’arco di partenza per poi lasciare spazio ai runners con il caratteristico passo del bersagliere.

Le esibizioni della Fanfara durante la tre giorni della Napoli City Half Marathon rientrano ormai nel connubio consolidato tra Napoli Running ed Esercito Italiano. Esercito che non solo sarà in gara con i suoi runners ma darà anche un grande supporto con la Brigata bersaglieri “Garibaldi” che interviene con uomini e mezzi per sostenere lo sforzo dell’organizzazione della gara. Un’amicizia e una collaborazione che dura nel tempo con l’appuntamento della XXII edizione della Flik Flok si svolgerà il 10, 11 e 12 ottobre 2025. Quest’anno contestualmente sarà celebrato il 50 anniversario della costituzione della Brigata “Garibaldi”.

La Fanfara, diretta dal Sergente Maggiore Capo Francesco Malandrino, sarà una fanfara di formazione del 1° Reggimento bersaglieri di Cosenza con elementi del 7° Reggimento bersaglieri di Altamura. Oltre all’esibizione del Canto degli italiani all’apertura dell’Expo di venerdì 21 e poco prima della partenza della gara domenica 23, le note risuoneranno nella Mostra d’Oltremare prima della gara quando saranno intrattenuti atleti e visitatori con tipici brani bersagliereschi e della tradizione napoletana. Presentato anche un brano scritto dal maestro Malandrino e dedicato all’Amerigo Vespucci. Brano che la Fanfara ha presentato in anteprima in occasione della tappa di Jedda della nave scuola della Marina Militare.
 
Tanta musica anche il sabato 22 con l’esibizione di PegaOnda, che al ritmo di Samba reggae, Samba afrò e Afoxé, porterà i piccoli partecipanti alla Family Run&Friends verso la linea di partenza assieme al tesimonial di Laureus Boris Becker. PegaOnda, prima scuola di Samba della città di Napoli, con la sua formazione di tamburi, sarà poi presente domenica sul percorso all’altezza di Rotonda Diaz per dare il ritmo di gara ai partecipanti alla Napoli City Half Marathon. Le gareSabato 22 febbraio 2025 la Family Run&Friends, evento a carattere non competitivo e quindi senza obbligo di tesseramento e certificato medico-agonistico, che si svolge su un percorso da circa 2 km, un’occasione per vivere una giornata di sport in famiglia e di aggregazione sociale. Per tutti maglietta, medaglia ed un piccolo ristoro. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Le iscrizioni sono aperte sul sito CLICCA QUI o direttamente all’Expo Village nei giorni di venerdì 21 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 22 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara.Domenica 23 febbraio 2025, è tempo di personal best con la Napoli City Half Marathon, e di emozioni senza pensieri per i partecipanti della Staffetta Charity Program, nella quale due runner condividono il percorso della mezza maratona con la formula 10 Km + 11,0975 Km.IscrizioniLe iscrizioni sono aperte sul sito fino al 19 febbraio 2025 o al raggiungimento della capacità massima di gara, CLICCA QUI. Fino al 19 febbraio 2025 è attiva la quota combinata di € 150.00 con Run Rome The Marathon di domenica 16 marzo 2025.
 
NOTE IN BREVE – Napoli Running è una manifestazione con Label World Athletics, FIDAL e dell’Associazione Internazionale delle Maratone (AIMS); organizza eventi podistici nell’area metropolitana di Napoli e nella penisola Sorrentina perseguendo obiettivi di carattere sportivo (organizzare eventi internazionali di qualità), sociale (ispirare la comunità a percepire la corsa come veicolo di solidarietà ed inclusione), di salute (diffondere uno stile di vita sano nella comunità e nelle aziende con programmi dedicati), ed economico (attrarre migliaia di turisti nel territorio Campano e creare un impatto diretto sulle attività locali).- Il palinsesto di Napoli Running prevede la Panoramica Sorrento-Massa Lubrense-Positano 27 km e Ultramarathon 54 km, la Napoli City Half Marathon (7000 partecipanti nel 2020) 21,097 km costeggiando il lungomare di Napoli e il Bosco in Rosa per sole donne all’interno del Bosco di Capodimonte (900 partecipanti al femminile). Nel 2023, gli eventi Napoli Running hanno accolto oltre 15.000 partecipanti. 

– Napoli Running è stata fondata nel 2016 grazie ad un investimento di RunCzech, società che detiene il maggior numero di gare World Athletics Gold Label nel mondo, ed organizza, tra le altre, la Maratona di Praga (25 edizioni e 15.000 partecipanti l’anno) ed altre gare su strada su varie distanze in Europa, con complessivi 95.000 partecipanti l’anno. – La Napoli Half City Marathon è Label Road Races World Athletics.- Napoli City Half Marathon ha realizzato nel 2022 il record italiano grazie a Yeman Crippa in 59:26. Record italiano e primo italiano sotto l’ora. Nel 2024, con 1h08’27” Sofiia Yaremchuk ha eguagliato il primato italiano di mezza maratona femminile. Napoli City Half Marathon è la mezza maratona più veloce d’Italia. La keniana Viola Cheptoo detiene il primato di gara con 1h06’47”. – Napoli Running sostiene, attraverso il suo progetto Charity, i piccoli pazienti ricoverati all’ospedale pediatrico di Napoli Santobono attraverso le attività e i progetti della SOS Sostenitori Santobono ets.- All Runners are Beautiful è il nostro modo di accogliere tutti nel mondo della corsa.
 
 
Inquadra il QR code peraccedere alla cartella stampa
 
 
NAPOLI RUNNINGCesare Monetti – Ufficio Stampa Cell. + 39 380 3114270 – cesare.monetti@gmail.com 
Gianluca Agata – Ufficio Stampa Zona CampaniaCell. +39 338 4669833 – gianlucaagata@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *