Comunicato stampa Redazione cultura e
spettacoli

Vincenzo Costanzo: “Dammi i colori!”

Successo personale del tenore napoletano, protagonista della Tosca celebrativa del
125° anniversario dalla prima, al teatro dell’Opera di Roma, che ha salutato il
debutto sul podio romano di Francesco Ivan Ciampa, il quale ha donato belle
intuizioni, in particolare nel secondo e nel terzo atto. Elogio al primo clarinetto
Yoshua Fortunato e al primo flauto Enrico Macalli. Luci ed ombre in una regia
firmata da Alessandro Talevi
Manon scende dalla carrozza e tace, Mimì chiede scusa e canta appena, ma Floria bussa alla porta
della chiesa, chiama forte “Mario!” e lo chiama e lo richiama ancora, entra bella e altera, elegante,
prepotente, diva sopra e fuori del palcoscenico, con un gran mazzo di fiori per la Madonna, si
muove e si agita a suo piacere, fa domande su domande con piglio tra l’assurdo e l’impertinente. Il
partecipato racconto di Angelotti, la generosa disponibilità di Cavaradossi e l’arrivo di Tosca che
s’accavallano in sole nove battute di “Allegro vivo ed agitato” è l’inizio di un dramma senza sosta
negli sviluppi musicali, con gli avvenimenti che precipitano verso la catastrofe e gli scorci lirico-
poetici ridotti al minimo o rinserrati nell’azione. Niente di tutto questo abbiamo avvertito nel I atto,
sul palcoscenico e in buca, nell’ultima replica della prima produzione della Tosca del 125°
anniversario della prima del capolavoro pucciniano, al teatro Costanzi di Roma. Stesse scene
ricostruite filologicamente, le campane originali, fatte costruire dallo stesso compositore, messe in
spolvero per l’occasione, le tele trompe-l’œil, fatte ridipingere, da Carlo Savi, splendide quelle del
secondo atto a Palazzo Farnese, i vestiti della Biagiotti, l’emozione di vedere Tosca come l’aveva
voluta e vista Giacomo Puccini, ma….l’avversativa tradisce e cento sono le trappole in cui sono
caduti un po’ tutti, a partire dal regista Alessandro Talevi. Un primo atto lento, che purtroppo è
andato in scena praticamente senza prove, con tutti quei temi che percorrono la partitura, spesso
diatonici, larghi, taglienti, gestuali, attoriali, su tutti quello terribile del barone Scarpia, che ne
scoppia all’inizio, ambiguo, antimelodico e pressoché intrattabile, per toni interi, composto ad hoc
per realizzare il ghigno del Diabolus, è stato tradito anche scenicamente. In primis da Tosca,
Anastasia Bartoli, gettata in scena al suo debutto in questo ruolo difficile, che ha bisogno di grande
carisma e assoluta padronanza della scena. La sua è una voce di grande rilievo, morbida nel registro
centrale e limpida, in quello alto, di cui sentiremo parlare certamente e ampiamente, che ha svolto il
compito correttamente, ma Tosca è ben altro e la Bartoli deve ancora trovare il giusto equilibrio tra
tecnica e sentimento, per riuscire a creare quei momenti di grandissimo impatto emotivo. Il regista
ha fatto il suo annullando quel senso di concitazione, di timor panico, ansia, sorpresa, già dal
momento della comparsa dell’Angelotti, quindi, del colpo di cannone, dell’apparire di Scarpia, sino
a quel Te Deum, che ha visto il barone defilato, non trasmettere assolutamente il suo pensiero in
musica, la complessità e l’ambiguità del suo personaggio, che incarna una fusione di elementi
opposti. Da un lato, il Barone, il capo della Polizia, rappresenta l’autorità oppressiva e la brutalità
del potere, un simbolo di un sistema che sfrutta la religione e la burocrazia per mantenere il
controllo. Dall’altro, la sua esperienza durante il Te Deum rivela il lato più profondo e disturbante:
il suo ambiguo orgasmo suggerisce una perversione del sacro, dove la celebrazione della religione
si mescola con il desiderio e la volontà di potenza. L’immagine del poverissimo popolo romano,
quindi la presenza dei pastori, che si stringe ai piedi di un clero dominante richiama l’inevitabile
oppressione che subiscono i più deboli sotto il regime di Scarpia, evidenziando la sua natura sadica

e opportunista, e ancora, il baldacchino che sottolinea l’opulenza e il potere visivo della Chiesa,
contrapposta alla miseria del popolo, creando quel forte contrasto tra sfarzo e arretratezza. La figura
di Scarpia si colloca al crocevia di questi dinamismi, rivelando le tensioni sociali e culturali del
periodo. La sua ambivalenza fa di lui un personaggio tragico, in cui la ricerca di potere si mescola a
una profonda insoddisfazione e alla necessità di controllo, riflettendo le contraddizioni di una
società in trasformazione. Tutto questo ha da avvertirsi nel finale del I atto, in cui il Barone, al quale
ha dato voce Daniel Luis De Vicente è stato quasi del tutto coperto dall’orchestra e dal coro, che ha
praticamente cantato schierato come in concerto, su di un palcoscenico ove ci si può permettere
tutto, superbamente preparato dal Maestro Ciro Visco, che si è posto al servizio della bellezza
assoluta della pagina e, in seguito, della cantata fuori scena. Il baritono non ha dato buona
impressione dal punto di vista della “prestanza” vocale, né possiamo lodarne il fraseggio, le arti
teatrali, l’uso di colori e sfumature, non essendo neanche scampato nella parte centrale di “Tre sbirri
e una carrozza” in alcuni cali di intonazione e in alcune “incrinature” nell’emissione. Dinamiche
che, purtroppo, sono state riscontrate anche nella lettura di Francesco Ivan Ciampa, il quale non
avendo avuto modo di provare, si è dovuto adattare al cast e alle intenzioni musicali dei tre
protagonisti, confezionando una esecuzione non poco imbrigliata. Ma il Maestro Ciampa resta una
convincente bacchetta pucciniana e nel II e, in particolare, nel III atto è riuscito a donare alcune
gemme, dopo il confronto tra Scarpia e Tosca, che scaglia il soprano tre volte sul do acuto, fino a
quello cosiddetto della lama, preceduto dal Vissi d’Arte, che ha raccolto applausi, l’uccisione, le
quattro fatidiche, impossibili P, procedendo con un lavorio di cesello con cui non ha disarticolato,
ma è andato a cogliere infallibilmente la sintesi delle linee drammatiche, lasciando risultare dalla
partitura il disegno drammaturgico, il suo respiro espressivo.
Vincenzo Costanzo l’ha avuta vinta sull’intero cast di questa prima Tosca, la quale vedrà, poi, altre
due produzioni, nel corso della stagione. Il tenore napoletano, credibile anche scenicamente, ha
imposto una rara franchezza e simpatia espressiva al suo Cavaliere, costruito sopra una voce dal
timbro scuro e morbido, dall’emissione agguerrita, quanto Mario di fronte a Scarpia, cantando con
istinto e musicalità, tenacia e, oggi, dopo quindici anni di fulminante e anche “pathita” carriera,
esperienza, per forgiare un’interpretazione vibrante, attenta, sempre al servizio della estrema
cantabilità, in particolare nell’esecuzione degli acuti, che guardano alla scuola antica, infiniti, a
volte ben oltre l’economia della frase in sé, ma alla indefessa ricerca del colore, di quelle
“forchette”, che sono essenza e vanto della scuola napoletana e, quindi, italiana di canto e,
aggiungo, di tutti i fiati. Un cameo “E lucean le stelle”, che ha ricevuto ovazioni e tante richieste di
bis, purtroppo non concesso al tenore, gravido di emozioni, nel segno di quel disperato
attaccamento alla vita che Vincenzo stesso ha dovuto sperimentare. In buca, la prevalenza di
andamenti non veloci, la necessità dell’assoluta disponibilità di un’orchestra dura e sfarzosa e che
insieme tende a squilibrarsi nei piani dinamici e a selezionarsi sui singoli personaggi, (clarinetto, un
ispirato Yoshua Fortunato, corno e cello, flauto, il cristallo di Enrico Macalli, oboe e violino, per il
soprano, cassa, e qui non possiamo dir bene, ottoni, contrabbassi e non ultimi i piatti,
magistralmente suonati da Rocco Luigi Bitondo), ha rivelato diverse luci, sicuramente tra i legni e
ombre da parte degli ottoni. Hanno raggiunto la sufficienza i comprimari, Luciano Leoni come
Cesare Angelotti, Domenico Colaianni nella parte del Sagrestano, Saverio Fiore come Spoletta, Leo
Paul Chiarot Sciarrone, Antonio Taschini, il carceriere, mentre un plauso va ad Emma McAleese,
che ha ben eseguito la non facile aria del pastorello “Io de’ sospiri” in modo lidio. Forte l’abbraccio
del pubblico e appuntamento con Tosca dal 1° al 6 marzo con la direzione di Daniel Oren, Anna
Netrebko nel ruolo del titolo in coppia con Yusif Eyvazov e Amartuvshin Enkbath nel ruolo di
Scarpia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *