Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

iIragazzi della scuola media «Baracca», ai quartieri spagnoli, hanno incontrato la regista Cristina Comencini e la scrittrice Viola Ardone per dialogare sulle vicende raccontate nel film e nel libro «Il treno dei bambini», che avevano particolarmente colpito gli studenti. Protagonisti delle due opere sono i bambini dell’Italia solidale del dopoguerra, quando le famiglie poverissime delle zone più colpite del centro-sud affidavano i loro figli alle famiglie emiliane e toscane per garantir loro cibo e futuro; una vicenda esemplare della nostra storia nazionale, che rimane tuttora poco conosciuta. L’iniziativa fa parte di un più ampio percorso di attività formative complementari alla didattica. All’incontro hanno preso parte anche il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessora alla scuola Maura Striano.

I ragazzi della «Baracca» incontrano Cristina Comencini e Viola Ardone
https://multimediale.comune.napoli.it/index.php?n=10352

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *