Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Etnoragù” per due a ‘La Perla’ fra tradizione e
integrazione
“Etnoragù” cortometraggio di Cristiano Esposito finanziato da Regione Campania, Film Commission
Regione Campania, POC Campania 2014-2020. Presentazione martedì 19 novembre ore 17:00 e
18:15 al cinema ‘La Perla’, a Napoli in Via Nuova Agnano 35.
“Etnoragù” per due. Doppio appuntamento con il cortometraggio, scritto e diretto
da Cristiano Esposito, al cinema ‘La Perla’, a Napoli in Via Nuova Agnano 35, martedì
19 novembre: ore 17:00 presentazione con il cast e il critico Giuseppe Borrone e 18:15
proiezione per gli abbonati.
“Il ragù è un miracolo gastronomico” dice Amedeo Colella, nei panni
dell’anchorman in una storia che racconta un divertente incontro-scontro tra Napoli e la
Palestina, al centro del quale c’è proprio il ragù della domenica, privato del maiale quando
Giulia (Carolina Infante), giovane archeologa in Terra Santa, presenta ad Assunta e
Giovanni, gli anziani e religiosi genitori interpretati da Stefania Ventura e Salvatore
Misticone, Abdul (Pietro Tammaro) un fidanzato palestinese e musulmano. Per amore
della figlia Giovanni rinuncerà a molte delle sue abitudini, fino alle nozze, quando
orchestrerà una piccola vendetta che gioca, per deriderli, con gli stereotipi in stile ‘Gomorra’.
Premiato ai London Movie Awards, all’International Audiovisual Market di
Roma e ai New York Movie Awards il film, che la critica internazionale paragona a
‘Indovina chi viene a cena?’ e ‘Il padre della sposa’ è stato ammesso alla selezione per i David
di Donatello. Un risultato lusinghiero per la Cooperativa Ar.Tu.Ro piccola produzione
sostenuta da Regione Campania, Film Commission Regione Campania, POC
Campania 2014-2020, Coldiretti Napoli, Teatro Serra, Procida Wi-Fi e Lega Navale.
Completano il cast: Alessandro Incerto, Mauro Palumbo, Tommaso Scotto di
Uccio, musiche Mario Fasciano, fotografia Francesco La Muro, sonorizzazione
Alessandro Massa, assistente alla regia Vincenzo Fortunato, cameramen Luigi
Esposito e Paolo La Muro, editing Nadir Kamberi, scene Michele Lubrano Lavadera,
costumi Patrizia Barone, trucco Ilenia Lubrano di Marzaiuolo.
Contatti: Cristiano Esposito, cristiano@procida.tv, 339.3306184
Ufficio Stampa: simona.pasquale@gmail.com, 334.3224441
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=YkD8YIvcNnI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *