Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Novembre 9, 2024

“Che vita ragazzi… che vita” la love boat napoletana raccontata da Alberto Alovisi

napolifactory0 CommentiAlberto Alovisi,Che vita ragazzi… che vita,la love boat

“Che vita ragazzi… che vita” la love boat napoletana raccontata da Alberto Alovisi

Mare e sentimenti, è fatto di queste due materie il libro “Che vita ragazzi… che vita” di Alberto Alovisi a lungo commissario di bordo sulle navi della Tirrenia che in questo volume ha voluto raccontare. Tante esperienze umane soprattutto vissute nel corso di una lunga navigazione fatta di donne, uomini, amicizie, qualche scontro difficile e pericoloso e tanti aneddoti che fanno di questo un libro godibilissimo di chi oggi dirige anche una testata online dedicata proprio al suo mezzogiorno, alla sua Napoli.

Il libro è stato presentato a Palazzolo Arlotta presso l’Istituto Italiano di cultura meridionale ospiti dell’avvocato Gennaro Famiglietti Console Generale onorario di Bulgaria e presidente dell’Istituto, alla presenza di tantissimi amici e curiosi che hanno voluto partecipare a questa Iniziativa. Tra gli altri erano presenti il vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti Mimmo Falco, la direttrice dello Strillo Anna Maria Ghedina, i giornalisti Harry Di Prisco e Mario Orlando moderati dalla giornalista Laura Caico.

ANGELO CIRASA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *