Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO STAMPA

Teatro nel Garage

in scena

Donne che in…cantano

con Carlo Liccardo, Federica Cardone e Andrea De Vivo

Torre del Greco. Domenica 3 novembre alle 18 il Teatro nel Garage – con la direzione artistica di Salvatore Formisano – ospita lo spettacolo “Donne che in…cantano” della compagnia gli “Chapeaux” composta da Carlo Liccardo (attore e cantante), Federica Cardone (cantante) e Andrea De Vivo (musicista).

Donne che in…cantano” è un tributo alle grandi dive che hanno segnato la storia della musica nazionale ed internazionale. Nel corso della messa in scena Carlo Liccardo racconterà e svelerà alcuni degli aneddoti più curiosi e interessati della vita privata e artistica delle grandi icone femminili della musica (Etta James, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Marilyn Monroe, Maria Callas, Whitney Houston e Mina) accompagnato dalla coinvolgente voce di Federica Carbone e dalla musica del maestro Andrea De Vivo. Si tratta di uno spettacolo brillante, in cui il pubblico presente diventerà parte integrante della serata.

Le artiste omaggiate in “Donne che in…cantano” sono state scelte poiché hanno un tratto distintivo che le accomuna, come quello legato alla loro carriera, ma anche e soprattutto alla vita privata, caratterizzata da rinunce e sofferenze, tutto per poter godere di un successo incommensurabile.

La stagione del Teatro nel Garage prosegue il 17 novembre con Scusate, ma ch’è successo, con Benedetto Casillo, Enza Barra, Luciano Piccolo, per la regia di Benedetto Casillo.
Domenica 1 dicembre andrà in scena Era mio Padre, di e con Mauro Maurizio Palumbo. Il 15 dicembre torna sul palcoscenico del teatro torrese, Cinzia Annunziata con Arrivederci Roma, spettacolo da lei scritto, diretto e interpretato.
Il nuovo anno si apre il 12 gennaio 2025 con L’Anniversario ­ Reloaded di Gianluca D’Agostino, con Agostino Chiummariello e Gianluca D’Agostino. Si prosegue con un altro ritorno, quello di Sasà Trapanese, questa volta in scena con Il profumo del tufo, in programma il 26 gennaio.
Il 9 febbraio sarà la volta dello spettacolo Le notti bianche, da F. M. Dostoevskij ­ adattamenti di Fiorenzo Madonna, musiche originali di Gian Marco Libeccio, con Fiorenzo Madonna e Gian Marco Libeccio.
La programmazione degli incontri teatrali prosegue il 23 febbraio con lo spettacolo Verso la Libertà; in scena Peppe Brandi, Toni Civelli, Emanuele Di Simone, Francesco Petrillo, Ciro Scherma, per la regia di Stefano Ariota. Il 09 Marzo arriva Cinzia Cordella con Matrioska, spettacolo da lei scritto, diretto e interpretato con la partecipazione di Gabriele Guerra.

Juorne è il titolo del penultimo spettacolo di Diego Sommaripa con Chiara Vitiello, regia di Diego Sommaripa, in scena il 23 marzo 2025.
A chiudere la stagione di incontri Teatro nel Garage, il 6 aprileLo fior che mi donaste, scritto, diretto e interpretato da Luca Grassano, con la partecipazione di Pasquale Ammendola (alla chitarra).

Come già anticipato, oltre ai dodici spettacoli finora elencati, ci saranno altri due fuori cartellone. Il primo dei due è Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese, per la regia di Salvatore Formisano, in programma sabato 1 marzo 2025 (ore 19) e Domenica 2 marzo (ore 18). Il secondo, invece, in programma sabato 28 dicembre (ore 19) è quello che vede sul palcoscenico Isa Danieli in Raccontami una passeggiata devota.

Tutti gli spettacoli in programma – fatta eccezione per i due fuori cartellone – andranno in scena la domenica alle ore 18.

Il Teatro nel Garage nasce da una stretta collaborazione tra le associazioni culturali Al Centro delle Arti e Scena Sperimentale Gennaro Vitiello e vede la direzione artistica del regista e sceneggiatore Salvatore Formisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *