Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Al Monte Echia inaugurazione di opere artistiche per l’arredo degli spazi dell’ascensore

di Ezio Micillo

Oggi, 23 ottobre alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi è stato presentato un nuovo progetto di arredo artistico negli spazi dell’ascensore del Monte Echia. L’idea nata dall’esperienza di Materia Viva – Euploia, un laboratorio di idee per promuovere le aree e le attività produttive attraverso l’Arte e il Design, un’iniziativa per ‘fare luce’ sul patrimonio materiale dei territori e valorizzare la cultura manifatturiera e imprenditoriale in chiave contemporanea, attenta anche alla ricerca e all’innovazione. Il progetto”, Revealing the origin of Parthenope ”, ideato da F2Lab e Casa del Contemporaneo, con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico 11, ha visto la collaborazione, tra gli altri, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli, del MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Liceo Palizzi e dell’Archivio di Stato di Napoli. Si tratta di opere realizzate dagli artisti Antonello Scotti, Noemi Saltalamacchia, Emanuele Pacini, Silvana Sferza pensate per accompagnare il ‘viaggio’ dell’osservatore nella stazione dell’ascensore, per vivere il senso dei luoghi e l’insieme del percorso urbano Euploia. Una guida per proseguire la passeggiata, secondo gli itinerari consigliati, fino alla terrazza panoramica dove si ammira un panorama unico con vista mozzafiato.

I contenuti web sono uno spazio di approfondimento integrato con quanto ‘accade’ nel percorso di accesso all’ascensore e alla terrazza panoramica di Monte Echia, nonché una guida per proseguire la passeggiata secondo gli itinerari consigliati.
A partire dalla mappa dei luoghi e fino ai racconti prodotti dalle memorie e le testimonianze raccolte, gli scritti e gli approfondimenti, i materiali di archivio, la documentazione video e fotografica della necropoli di Via Nicotera, rispondendo ad una logica di rigenerazione sociale e urbana.

Dal 23 settembre sono al lavoro anche gli studenti del Laboratorio di Composizione Architettonica del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico Il con Ferruccio lzzo, Alberto Calderoni e altri docenti ed esperti dei luoghi che, insieme all’artista Selini Demetriou, svilupperanno due plastici dell’intera area di Monte Echia, utili a rendere più visibili i punti di interesse del percorso di valorizzazione e rigenerazione urbana.

Un altro punto di forza che arricchisce il patrimonio storico-culturale della città partenopea ed una nuova opportunità di arricchimento personale per tutti coloro che ne faranno visita nei giorni a seguire.

© Ezio Micillo giornalista, fotoreporter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *