Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Villa Giusso Astapiana.
Sulle pendici di Vico Equense, a circa 400 metri sul livello del mare, in una
posizione che le consente di dominare la penisola sorrentina, è ubicata Villa
Giusso Astapiana, un agriturismo e dimora di charme.
La tenuta, in origine un antico eremo Camaldolese, sorta agli inizi del 1600, fu
abitata dai frati fino al 1807 quando Giuseppe Bonaparte, re di Napoli, soppresse
gli ordini religiosi incamerandone i beni. Successivamente il complesso, dopo
aver ospitato anche Gioacchino Murat, fece parte dei beni reali, per poi essere
acquistato dal duca Luigi Giusso, banchiere genovese, i cui discendenti si
occupano ancora della struttura.
Villa Giusso Astapiana è circondata da un parco di 13 ettari che offre
ambientazioni panoramiche suggestive e momenti di relax, ove, altresì, è
possibile sperimentare il potere rigenerante dell’energia delle piante e della
natura. Invero come confermato dalla tecnica “Bioenergetic Landescapes” che
studia le relaziomi uomo-piante, è stato confermato che i campi bio-
elettromagnetici emessi dagli alberi hanno un’alta risonanza con gli organi del
corpo umano.
A tal uopo Villa Giusso Altapiana ha realizzato il primo parco bioenergetico
della Campania.
L’ecodesigner e bioricercatore Marco Nieri ha individuato oltre 40 alberi,
dislocati nel parco, che creano differenti aree bioenergetiche favorevoli
all’organismo, con intensi effetti benefici.
Intrattenersi nelle vicinanze di questi alberi produce un miglioramento dello stato
energetico e della funzionalità degli organi del corpo umano.
Il parco consta del Percorso dei Belvedere, di un Uliveto Bioenergetico, di un
Lecceto Artistico, che consentono vere esperienze sinergiche tra persone e
natura.
Il parco è, altresì, dotato di una piscina e di un’elegante solarium.
La tenuta, nel rispetto della tradizione, produce ortaggi, frutta ed un olio
extravergine dop, l’ Astichiano.
Villa Giusso Astapiana è dotata di eleganti sale da pranzo ove è possibile gustare
piatti della tradizione gastronomica campana, rivisitati ed arricchiti ed è in grado
di offrire ai suoi ospiti un esperienza a 360 gradi e si presenta come location per
le più svariate cerimonie e feste.
Giuseppe Biscotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *