Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ecco un breve reportage che illustra in dettaglio alcune fra le principali stazioni dell’arte della nuova linea 6 della metro, che collega Fuorigrotta con piazza Municipio attraversando la Riviera di Chiaia. Alcune delle stazioni più recenti sono state infatti concepite come veri e propri monumenti, nati dall’incontro fra un architetto e un artista visuale.

  • La stazione Arco Mirelli è stata disegnata da Hans Kollhoff, progettista tedesco, come un grande faro in cui dominano il bianco e l’azzurro. Su una parete è collocata un’opera di Rebecca Horn; luci ed ombre in movimento sono accompagnate da un sottofondo musicale opera di Hayden Chisholm.
  • La stazione di San Pasquale è stata concepita dall’architetto sloveno Boris Podrecca coi lavori di Peter Kogler. “La mia idea – ha scritto Podrecca – era di far entrare in acqua il viaggiatore come negli affreschi di Tiepolo a Venezia”.
  • La penultima stazione in direzione Municipio è quella di Chiaia, su progetto dell’architetto napoletano Uberto Siola, che si sviluppa su più livelli; un ascensore conduce fino al Monte di Dio. Dalle banchine fino alla sommità l’interno è una grande opera di Peter Greenaway che rievoca un’ascesa mitologica dagli Inferi all’Olimpo.
  • La stazione Municipio infine, dove converge anche la linea 1, fa parte del progetto di Alvaro Siza e Eduardo Souto de Moura, dove attualmente sono visibili le fortificazioni di epoca vicereale e in futuro saranno esposti i materiali archeologici ritrovati nel corso degli scavi, inclusi i resti del porto romano coi relitti lignei di alcune navi.

Metro linea 6: ecco le stazioni dell’arte spiegate in dettaglio
https://multimediale.comune.napoli.it/index.php?n=10298





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *