Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gran finale per Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma

2024… II edizione

con Antonella Cilento e Maria Bolignano

Dopo ben cinque sold out consecutivi, si conclude in bellezza la II edizione di
Cultura CITTADINA(POLI) a Massa di Somma 2024 che quest’anno è ampiamente
dedicata all’universo femminile. Le protagoniste di questa settimana sono Antonella
Cilento (26 settembre) e Maria Bolignano (27 settembre).
Il Belvedere del Parco Urbano “Meravilla” di Massa di Somma, sito in Corso Luigi
Pirandello, alle ore 19, per la 6° edizione del Festival Letterario “Apericult… la
cultura si fa in strada”, giovedì 26 settembre, alle ore 19, ospita Antonella Cilento
per la presentazione del suo libro “Il sole non bagna Napoli” con
l’accompagnamento musicale a cura di Daniele Mango acustic duo.
Come si legge dalle note del libro «Il sole non bagna Napoli entra nelle ombre di una
città dove tanto il sole quanto il mare sono apparenze esterne. Napoli, attraversata dal
centro alle periferie e lungo i suoi innumerevoli strati temporali, riappare da parole di
scrittrici e scrittori, da Felix Hartlaub a Fabrizia Ramondino, da E.T.A. Hoffmann a
Eduardo De Filippo, da Giuseppe Montesano ad Anna Maria Ortese e molti altri.
Mappe, decumani, specchi, giardini pensili, pavimenti, maghe, picari e madonne
ricompongono un puzzle vivente di una creatura, forse femmina, molto antica,
sfuggente e notturna: è fatta di carta, è solo immaginaria?».
L’incontro sarà moderato da Rose Chiacchierini e contemporaneamente sarà offerto
l’aperitivo, molto gradito fino ad ora dal pubblico, preparato dagli studenti
dell’I.P.S.S.A.R. “Ugo Tognazzi” di Pollena Trocchia.
Nel Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni”, in Viale delle
Magnolie, venerdì 27 settembre, alle ore 21, ritorna la comicità di Maria Bolignano
con “Gli uomini però sanno parcheggiare” con Irene Grasso e The Animespers
Band. Due donne di due generazioni diverse si confrontano se sia meglio la comicità
classica o la stand up comedy. Accompagnate da Manu Squillante alla tastiera,
Cristian Rago alla batteria e Claudio Tuner alla chitarra elettrica (che Maria ha
ribattezzato The Animespers Band), Maria sfiderà la sua “pseudo – valletta” Irene, in
una gara all’ultima risata.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e per gli
spettacoli teatrali la prenotazione è necessaria.
Info e prenotazioni 331 4070771 (solo whatsapp) – FB e IG @loradaria

L’iniziativa è fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la
collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della
Cultura e l’organizzazione per il secondo anno consecutivo dell’Associazione “L’ora
d’aria”, che si impegna costantemente nella promozione della cultura nel territorio
attraverso varie iniziative originali ed emotivamente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *