Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

All’Istituto Papa Luciani quarant’anni d’innovazione della didattica

Istruire, formare, educare. Tre termini che oggi più che mai devono cconcorrere tutti insieme al pieno sviluppo della persona; tre termini destinati a fornire ai più giovani un servizio all’altezzo dei tempi, perchè possano esprimere al meglio le loro potenzialità e progredire spediti nel loro percorso di vita. Tre termini che l’Istituto Papa Luciani, ai confini tra Napoli e Marano, ha fatto propri. E’ qui che nasce la nuova classe dirigente del futuro. E’ qui che l’Istituto Luciani -con oltre quarant’anni di esperienza alle spalle- ha colto la sfida di valorizzare il suo territorio e di prendersi la responsabilità di allevare con amore e impegno la classe dirigente del domani. La sua meta è diventare un punto di riferimento in Campania per tutte le famiglie che vogliono una formazione d’eccellenza per i propri figli fin dai primi anni di scuola. Dove è possibile formare i più piccoli per generare il futuro.

L’Istituto Papa Luciani, infatti, non è una scuola come le altre, tra le sue aule non si coltivano solo conoscenze, ma si formano menti brillanti, si accendono passioni e si gettano le basi per future eccellenze.

L’ampliamento dell’offerta formativa con materie extra fin da piccolissimi, come inglese, laboratori di musica, arte, sport e teatro permette ai bambini di esplorare il loro talento e sviluppare passioni che vanno oltre i tradizionali programmi scolastici. Questo perché, per un bambino, la scoperta di un talento può essere un detonatore di entusiasmo, motivazione e autostima. 

«C’è un costo umano molto alto nel non innovare la scuola. Noi abbiamo un compito molto oneroso, dobbiamo formare la futura classe dirigente, il futuro del nostro Paese e le basi si gettano fin da bambini! Spesso, molti bambini non riescono ad uscire dal senso di inadeguatezza che vivono a scuola, c’è molto di più delle materie tradizionali che si studiano da secoli. La scuola deve essere una palestra di vita capace di fornire ai bambini gli strumenti necessari per affrontare il futuro con sicurezza e consapevolezza. Il lavoro della scuola è più difficile di prima e l’investimento nella formazione degli insegnanti sulle soft skills e l’ampliamento dell’offerta formativa con materie extra è un passo fondamentale per costruire una scuola più moderna, inclusiva e in grado di valorizzare il potenziale di ogni bambino».

La scuola, come afferma Antonello Panico, titolare dell’Istituto, non si deve limitare a formare gli studenti, ma deve contribuire anche a costruire una società migliore. Un modello educativo basato sull’empatia, sulla valorizzazione della diversità e dei talenti dei bambini è un modello di riferimento vincente per il futuro. 

Per realizzare ciò, inoltre, nella scuola Papa Luciani, i suoi insegnanti che lavorano con passione e dedizione, impegnano i loro fine settimana per formarsi e migliorarsi con un programma di formazione di OSM Edu allo scopo di offrire ai bambini un approccio basato sull’unicità di ogni singolo e a valorizzare pienamente il potenziale.

Si tratta di una formazione che va oltre alla preparazione accademica, che affronta i temi della responsabilità e dell’intelligenza emotiva.

Iniziative come queste, se intraprese da tante altre scuole porterà un grande cambiamento al modo di educare in Campania.

Eduardo Cagnazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *