Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Realtà virtuale e gaming, olografica 3D e un orologio solare contemporaneo che segna gli eventi fondamentali per la storia della Federico II. L’Università degli Studi di Napoli Federico II prosegue nell’opera di valorizzazione del proprio patrimonio storico-culturale attraverso le tecnologie avanzate.

Attività e innovazioni saranno presentate martedì 17 settembre, alle 10.30, nell’aula Pessina, nella sede centrale dell’Ateneo in corso Umberto I, 40, e attraverso un tour che, subito dopo l’incontro in sala, partirà dallo Scalone della Minerva, raggiungerà i Musei e il Cortile delle Statue per terminare nell’atrio davanti alla Statua di Federico II.

La mattinata sarà aperta dai saluti di Matteo Lorito, Rettore dell’Ateneo federiciano, e da Valentina Della Corte, Delegata per le Celebrazioni UNINA2024, che illustrerà il lavoro svolto.

Seguiranno gli interventi di Domenico Accardo, Direttore del CeSMA – Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell’Ateneo federiciano, Leopoldo Angrisani, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione Federico II, Piergiulio Cappelletti, Direttore del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche Federico II, Alessandra Pagliano, Dipartimento di Architettura Federico II, Alfonso Santaniello, Presidente e Direttore Generale Conform – Consulenza Formazione e Management, Antonino Squillace, Dipartimento di Ingegneria chimica, dei materiali e della produzione industriale Federico II, e Maria Antonia Tulino, Direttore della 5G Academy federiciana.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni degli 800 anni di storia della Federico II e testimonia l’impegno dell’Ateneo che prosegue nella realizzazione di attività che hanno lo scopo di integrare la sua grande tradizione con l’innovazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *