Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

comunicato stampa –

UNIMUSIC 2024 – VI EDIZIONE (8 – 16 settembre 2024)

Festival della musica e della cultura della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, realizzato in partnership con l’Università Federico II.

5 appuntamenti promossi e finanziati dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto ‘Napoli Città della Musica’.

INGRESSO LIBERO – fino a esaurimento posti

Torna UNIMUSIC, il Festival della musica e della cultura per Napoli, ideato e realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II, giunto alla sua VI edizione, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto ‘Napoli Città della Musica’, con la collaborazione quest’anno dell’Archivio di Stato e del Duomo di Napoli. La rassegna prevede cinque appuntamenti nel cuore del centro storico partenopeo che abbinano come sempre grande musica e prestigiose location e che quest’anno sono tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti.   

Il Festival parte domenica 8 settembre 2024 nell’ampia e bella cornice del Cortile delle Statue della Federico II, ore 18.30, con il Concerto inaugurale dell’Orchestra Scarlatti Junior, l’ormai consueto e atteso appuntamento che vedrà circa 130 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 20 anni di età – giovanissimo cuore della Comunità delle Orchestre Scarlatti – protagonisti, sotto la guida dei maestri Gaetano Russo e Giuseppe Galiano, di un brillante e impegnativo programma sinfonico spaziante da Rossini a Beethoven, Schumann e tanto altro. Mercoledì 11 settembre 2024, alle 19.00 presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo primo appuntamento con i giovani strumentisti dell’Orchestra Scarlatti Young per un prezioso concerto cameristico, arricchito dal solista Andrea Corsi, già primo fagotto dell’Orchestra Nazionale della RAI. Giovedì 12 settembre 2024 si torna al Cortile delle Statue alle ore 20.00 per Rhapsody in Blue, evento che rinnova la formula già sperimentata con successo del crossover sinfonico di qualità tra classico, jazz e pop: raffinate metamorfosi orchestrali da Scarlatti alla new wave vesuviana, con la Nuova Orchestra Scarlatti guidata dall’ispirazione raffinata e versatile di Bruno Persico, pianista e direttore; partecipa, con il suo sax avvolgente, Marco Zurzolo. Sabato 14 settembre 2024 secondo appuntamento cameristico con l’Orchestra Scarlatti Young, stavolta in matinée alle ore 11.30 presso la Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli, con la partecipazione di Luca Martingano, primo corno solista della N.O.S. Infine, lunedì 16 settembre 2024, alle ore 20.00, nella magnifica location del Duomo di Napoli, l’evento clou della rassegna: un’inedita pagina sacra del più maturo ‘700 napoletano, Il Trionfo della Fede, cantata “per la solenne traslazione del Sangue di San Gennaro” per quattro voci, coro e orchestra di Domenico Cimarosa, su un elegante testo di Clemente Filomarino: un capolavoro del 1794 intorno al grande Santo Patrono di Napoli, dall’orchestrazione piena di colori e movimento e carico di un’invenzione vocale sempre in gara tra virtuosismo ed espressione. Accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti, l’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo e le voci del soprano Maria Grazia Schiavo nel ruolo di San Gennaro, Flavia Fioretti (mezzosoprano), Stefano Sorrentino (tenore) e Filippo Morace (basso). Dirige Alessandro Tirotta. 

nuovaorchestrascarlatti.it – info@nuovaorchestrascarlatti.it 

unimusic.it – info@unimusic.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *