Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

image.png

COMUNICATO STAMPA

PREMIO SCARAMOUCHE, GRAN FINALE A LAMEZIA TERME

CONFRONTO TRA GIOVANI COMPAGNIE TEATRALI ITALIANE

L’evento, organizzato dalla napoletana Icra Project, intende valorizzare la crescita dei giovani attori

Una full immersion nel mondo del teatro. 5 compagnie del centro sud Italia a confronto con le loro opere e in coda una premiazione per la miglior performance arricchita da una Suite Teatrale. È il ricco menu della seconda edizione del Premio Scaramouche, in programma il 10 settembre al Teatro Comunale Grandinettidi Lamezia Terme (CZ);

Le performance saranno presentate durante l’intero pomeriggio prima della premiazione prevista in serata. Il premio è intitolato a Scaramouche, al secolo Tiberio Fiorilli, grande comico, uno dei massimi attori italiani del ‘600, apprezzato da Re Luigi XIV e che fu anche maestro di Molière.

L’evento, organizzato da ICRA Project, Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore – diretto da Michele Monetta e Lina Salvatore, riconosciuto dal MiC Ministero della Cultura dalla Regione Campania, rientra nell’ambito del progetto “Attori si nasce, ma si diventa”.

La commissione è formata da Gianni Garrera (drammaturgo al Teatro Stabile Nazionale di Roma), Rosamaria Tavolucci (attrice, pedagoga, docente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e al Teatro Nazionale di Napoli) e Fausto Romano (regista, sceneggiatore e produttore video-cinematografico). Saranno tre le regioni del centro-sud rappresentate: Lazio, Calabria e Campania.

Le compagnie finaliste che si confronteranno saranno: Attorincorso di Rende (Cosenza); Collettivo Lunazione di Napoli;  Mammut Teatro di Lamezia Terme (Catanzaro); Kalamos di Napoli; La Compagnia dei masnadieri di Roma.

Il Premio Scaramouche nasce dall’esigenza di valorizzare giovani compagnie teatrali. L’ICRA Project contribuirà, come sostegno alla produzione dello spettacolo vincitore, con un premio in denaro di 5.000 euro.

La cerimonia finale di assegnazione del premio – con la collaborazione e il coordinamento della coop. Teatrop diretta da Pierpaolo Bonaccurso e con la presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Lamezia Terme, Giorgia Gargano, del direttore M° Francesco A. Pollice – sarà aperta al pubblico e alla stampa e si terrà alle ore 20.30 del 10 settembre nel magnifico FOYER del Teatro Comunale Grandinetti.

Per l’occasione ICRA Project offrirà al pubblico presente un breve stralcio dalla suite teatrale NALPAS: Oratorio Artaud, in occasione del centenario del Surrealismo (1924-2024), con Lina SalvatoreMichele Monetta e il M° Lorenzo Marino alla chitarra; seguirà la premiazione della compagnia vincitrice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *