Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO STAMPA

Giovani talenti partenopei in scena al Teatro Antico di Taormina

con l’etoile Oksana Bondareva

Quattro giovani promesse della danza partenopea sono andati in scena al Teatro
Antico di Taormina, danzando con l’etoile Oksana Bondareva, sotto la direzione
artistica del M° Gorgone, direttore del Balletto di Sicilia. Si tratta di Elisabetta Liberti,
Corinne Sannino, Francesco Scognamiglio e Vincenzo Vitiello della scuola
Danza&Danza di Ercolano, diretta da Maria Cira Iacomino. Un’occasione importante
che ha dato lustro ai talenti nati all’ombra del Vesuvio, in un contesto di crescita
professionale, dal carattere internazionale, in una serata dalle atmosfere magiche.
Il celebre balletto Il Lago dei Cigni ha brillato in una rivisitazione affascinante, a cura del
M° Pietro Gorgone; l’evento ha catturato l’attenzione del pubblico grazie a un apparato
scenografico di alto valore espressivo e alla partecipazione di 30 giovani ballerini
provenienti da scuole di danza lungo tutta la Penisola, selezionati personalmente da
Gorgone nei mesi di maggio e giugno 2024. I giovani coreuti hanno avuto la possibilità di
partecipare a un workshop immersivo, dal 16 al 26 agosto, con l’etoile Oksana Bondareva,
finalizzato alla rappresentazione del balletto di Tchaikovsky nel Teatro antico della città
siciliana, la sera del 27 agosto.
<<É stata un’emozione indescrivibile vedere i miei ragazzi condividere il palcoscenico
con grandissimi professionisti della danza come Oksana Bondareva, Amilcar Moret
Gonzalez, Alex Atzewi – racconta Maria Cira Iacomino. Gestire la difficoltà emotiva di
performare davanti a un palco gremito di spettatori, ben 7.000, superando la sfida di un
inevitabile confronto con le stelle della danza, e avere l’opportunità di vederle all’opera dal
vivo, è stata un’esperienza che porteranno con sé e di cui faranno tesoro. Come direttrice
artistica della scuola sono pienamente soddisfatta di questa occasione che ci è stata
offerta; i nostri allievi si sono distinti per professionalità, preparazione tecnica e
artistica, ma soprattutto per il rigore e la disciplina mostrati durante lo svolgimento delle
lezioni e delle prove per lo spettacolo>>.
Fondata nel 1996 Danza&Danza di Ercolano è una scuola professionale che punta
alla formazione di danzatori sotto il profilo tecnico ed etico, grazie a uno studio
approfondito della vera arte tersicorea. Art director e docente di classico e contemporaneo
Maria Cira Iacomino e affiancata da Emma Borriello, docente di classico, Tina Cordua e
Paola Sannino, docenti di modern. Il corpo docenti guida i ragazzi verso la costruzione di
una cultura artistica che consentirà loro di evolversi in maniera proficua e costruttiva nel
settore delle arti performative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *