Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Napoli, dal 4 all’8 settembre Bufala Fest torna in Piazza Municipio

Presentazione il 2 settembre a bordo di MSC World Europa

Napoli, 26 agosto 2024  – Cinque giorni all’insegna del gusto, dell’arte, dell’inclusione e del valore della diversità, a Napoli, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città,  con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che può dare di più con il sapore e le proprietà della sua carne: questo e molto altro ancora sarà “Bufala Fest – non solo mozzarella“, la kermesse enogastronomica, giunta all’ottava edizione, che dal 4 all’8 settembre 2024  offrirà al grande pubblico stand di food che proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina (latte, latticini, formaggi, carni, salumi, ecc.).

“Diversity & Inclusion” è il tema di Bufala Fest 2024, un argomento che si è posto anche in Italia come condizione essenziale per la crescita delle imprese e la promozione di efficienza e competitività. Nel percorso verso l’Agenda 2030 e verso i paradigmi della transizione ecologica  non si può infatti prescindere dall’attenzione alle persone e dalla valorizzazione delle diversità, anche da un punto di vista dell’alimentazione.

Bufala Fest 2024, dopo la positiva esperienza del 2023, prevede un ampio cartellone con iniziative dedicate alle famiglie, laboratori tematici per adulti e bambini e show cooking dei grandi chef nell’Arena del Gusto; inoltre, talk  dedicati al tema “Diversity & Inclusionin programma tutti i giorni nell’areaGiardino delle Idee con operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico.

Tutti i dettagli della prossima edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella” saranno illustrati nel corso della conferenza stampa di presentazione, in programma lunedì 2 settembre 2024, alle ore 14:00, nel porto di Napoli, presso il Molo Angioino,  a bordo della MSC World Europa, la nave fiore all’occhiello di MSC Crociere, partner di Bufala Fest – non solo mozzarella.  

Alla conferenza stampa interverranno: Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo mozzarella;  il Sen. Antonio Iannone, Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Senato; l’On. Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura; l’On. Teresa Armato, Assessore al Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli; Gennaro Testa, Vicedirettore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Francesco Favo, Direttore Generale ANM; Raffaele Amore, Presidente di Cia – Agricoltori Italiana Campania; l’Artista Christophe Mourey; lo Chef Giuseppe Daddio, Direttore Scuola di Cucina “Dolce & Salato”; lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell’Arena del Gusto di Bufala Fest.

Considerata tra le navi più sostenibili al mondo, MSC World Europa è la prima nave della World Class, con 22 ponti, 47 metri di larghezza, 2.626 cabine e oltre 40.000mq di spazi comuni. La nave offre un vero e proprio mondo di esperienze diverse, andando oltre i confini di ciò che è possibile fare oggi a bordo e stabilendo un nuovo standard per l’industria delle crociere, in termini di design e  tecnologie.

“Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato da Associazione “Giardino delle Idee” e Crea Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e con il patrocinio del Senato della Repubblica; della Camera dei Deputati;  della Regione Campania; del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura – FEAMPA; dell‘Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Farmacia, l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno e il Sustainability Communication Centre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *