Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PROFUMI DI MARE AL LEON D’ORO
Di Laura Caico
La vera cucina napoletana abita qui. Tra i ristoratori più
famosi in terra di Partenope, Antonio Esposito (per tutti
Tonino) titolare del ristorante Leon d’Oro accarezza i palati
di Vip, artisti, esponenti della cultura, dello spettacolo,
dello sport e della politica con le sue pietanze
rigorosamente fedeli alla tradizione culinaria napoletana:
questo accade sia con i piatti (come il sartù di riso, il sautè
di frutti di mare, i crocchè) traslati dalla haute cuisine
francese – portata all’epoca dei Borbone nel Regno delle
Due Sicilie e, in particolare, a Napoli dai capocuochi delle
case aristocratiche francesi “ribattezzati” Monzù
(adattamento alla parlata locale dell’appellativo “Monsieur
le Chef ”) – e subitaneamente “adottati” dalla nobiltà
partenopea, sia con le pietanze più schiettamente popolari
come la parmigiana di melanzane ripassata nel forno a
legna, friarielli e salsicce, zucchine alla scapece, pasta e
patate con la provola, pasta e fagioli con le cotiche, pasta e
ceci e con i sughi come la genovese e il ragù (la cui parola
deriva dal francese “ragoutier”, ovvero “risvegliare
l’appetito”) che ha sì un nome d’oltralpe ma un cuore
genuinamente napoletano, specialmente se “pippiato” a
dovere come lo propone il Leon d’oro.
In Piazza Dante, zona del centro storico, il Ristorante
Pizzeria “Leon d’Oro” attira con invitanti profumi di mare
turisti, visitatori, habituè della buona cucina e amanti dei sapori veraci, tra cui anche tutte le persone dello spettacolo che lo hanno sempre affollato durante le stagioni teatrali, come attestano i tantissimi scatti che immortalano Tonino sulle
pareti del suo locale assieme a personaggi che, nel tempo,
hanno frequentato il suo locale e assaggiato i suoi cavalli di
battaglia culinari, con grande soddisfazione reciproca.
Tempio dell’Elite cinematografica e teatrale di Napoli,
della cultura, dello sport, dello spettacolo e della politica, il
Leon d’Oro è meta preferita dopo teatro di tutti gli attori e
cantanti che amano recarsi da Tonino – dopo aver fatto il
pieno di applausi – per applaudire a loro volta un mattatore
della cucina: Tonino li attende sorridente, garbato,
accogliente, pronto ad esaudire ogni desiderio di sfizi
gastronomici. Anche in questa torrida estate l’atmosfera
semplice e cordiale cattura clienti desiderosi di frescura,
relax, buon cibo di qualità a prezzi più che onesti, come
dichiara il cartellone che troneggia all’ingresso del locale:
con trascinante simpatia Tonino cura personalmente le
ordinazioni dei clienti orientandoli sui piatti tipici della
cucina napoletana, secondo la sua ‘dittatura gastronomica’
che prevede sempre come entrèe una fritturina mista, dorata
e fragrante, leggera e realizzata a regola d’arte. Gli antipasti
sono svariati, le porzioni abbondanti, il pesce freschissimo,
le pizze ottime, le graffettine – che lui chiama
“Sporcamuso” – fritte al momento e cosparse di zucchero,
una vera delizia per i golosi. Il segreto del suo successo è
dovuto alla grande tradizione partenopea vivificata da
un’attenta ricerca delle materie prime e da una sapiente e attenta preparazione degli alimenti, con cotture che non stressano gli ingredienti ma mantengono intatta la naturalità dei prodotti adoperati, dai pomodorini del Piennolo al basilico spezzato a mano, dalle verdure che profumano di orto ai dolci che inebriano i sensi.

i.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *