Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PRESENTAZIONE “LA MAISON DE LA CULTURE ET DE LA SANTÈ”
Di Laura Caico
Un nuovo appuntamento dell’associazione Corpo Diplomatico Consolare Napoli – Campania. Una delegazione della giovane – ma già prestigiosa associazione – guidata dal segretario generale avv. Gennaro Famiglietti console generale di Bulgaria si è incontrata con autorità ed esponenti del mondo culturale e mediatico nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino per la conferenza stampa riguardante il varo de “La Maison de la Culture et de la Santé Broudoumé Sous-préfecture de Ouragahio / Insieme si può” un progetto solidale – patrocinato dal Comune di Napoli e di Quarto – che mira alla creazione di un centro polifunzionale nella località di Broudoumé, in Costa d’Avorio, basato sui principi di solidarietà sociale, uguaglianza e fratellanza, per creare occasioni di formazione e lavoro per giovani e disabili appartenenti alla popolazione ivoriana.
Presenti all’incontro anche i rappresentanti del Comune di Napoli, del Comune di Quarto, gli esponenti della Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consolari Esteri, dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, delle Università Partenopee, dell’Orientale, dell’Università Popolare Cattolica Montemurro d’Ippolito, il Console Generale del Venezuela Esquia Rubin de Celis Nunez Presidente della consulta Interreligiosa dell’associazione Corpo Diplomatico Consolare Napoli -Campania, il Console del Kirghizistan Avv. Antonio Castiello, gli architetti e gli ingegneri del progetto, i giornalisti della Stampa ivoriana e di Articolo 21 coordinati da Désirée Klain, che si sono confrontati sull’elaborazione di progetti sociali di integrazione e di solidarietà tra i popoli. Hanno aperto i lavori Massimiliano Marotta presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’assessore al Welfare del Comune di Napoli Luca Trapanese, Passoh Joachim Bogui Primo consigliere dell’Ambasciata della Costa d’Avorio in Italia, il Magnifico Rettore Università Montemurro D’Ippolito Ciro Romano e il Console Onorario di Nicaragua Gennaro Danesi.
Nel corso dell’incontro – preludio a una raccolta fondi internazionale per la realizzazione di un Centro Polifunzionale – si sono susseguiti gli interventi di Giulio Carotenuto, presidente Aisha Foundation, Valeria Saggiomo docente Università L’Orientale, Fatou Diako presidente di Hamef aps e della Consulta Immigrati del Comune di Napoli, Emanuele Giuseppe Adiletta, AISP docente Uniupc, Antonio Lo Conte di Anpis Puglia.
I vari relatori hanno illustrato l’importante progetto che prevede la costruzione nei locali di Broudoumé e della Sottoprefettura di Ouragahio di spazi sportivi per i giovani, di laboratori linguistici, di modellistica e sartoria, sanitari e tecnici, di uno studio dentistico, di sale con strumentazioni mediche per le prime diagnosi, di biblioteche e sale multimediali: strutture di enorme importanza per il territorio e la cui mancanza, allo stato attuale, impedisce alla comunità di progredire, di preservare la lingua bété, di cogliere occasioni di interscambi culturali e di avviare i giovani a percorsi formativi di rilevanza, in condizioni igienico-sanitarie adeguate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *