Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Cuma 2700 anni fa: viaggio sulle origini dell’alfabeto. Dal 6 maggio, mostra al Castello di Baia

Valerio Giuseppe Mandile 

Una interessante mostra sulla storia dell’alfabeto,  arrivato  sulle rive cumane 2700 anni fa dalla Grecia, verrà inaugurata in 6 maggio e rimarrà aperta fino al 30 giugno 2024, al Museo archeologico dei Campi Flegrei, collocato nel  Castello di Baia, costruito nell’antichità in posizione strategica sul  mare.

“La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma” è promossa dal Parco archeologico dei Campi Flegrei con il supporto della Regione Campania.

L’esposizione vanta  importanti oggetti che provengono dai più importanti musei archeologici italiani, 

Il pubblico si troverà davanti a un affascinante viaggio esplorativo che conduce indietro nel tempo, all’epoca nella quale l’alfabeto fu portato sulle rive di Cuma dalle genti che venivano dal territorio greco. 

Nelle varie iscrizioni esposte, redatte con alfabeti diversi ma strettamente interconnessi, sono presenti gli elementi basilari della storia, l’impatto sulla cultura cumana, le destinazioni e l’evoluzione dei caratteri portati dall’Eubea; individuare le conseguenze che questo importante avvenimento ebbe sulle comunità locali e sui processi culturali nella società e nel mondo antico, soprattutto riguardi alla  Penisola italiana; avere concrete risposte per comprenderne l’evoluzione.    

Sempre lunedì 6 maggio, alle ore 16, si svolgerà la presentazione con conferenza stampa, nella medesima location del Castello di Baia. 

Saranno presenti il prof. Massimo Osanna, direttore Generale Musei Ministero della Cultura e della dott. Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche culturali e il Turismo della Regione Campania, e ovviamente l’infaticabile direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, dott. Fabio Pagano che ha creduto in partenza in questa importante iniziativa culturale.

“La mostra nasce da un progetto condiviso con Carlo Rescigno e Matilde Civitillo dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli con l’intento di ribadire il ruolo centrale dei Campi Flegrei come centro propulsore di importanti innovazioni culturali nel mondo antico, riflettere sui cambiamenti innescati nel momento in cui la scrittura ha iniziato a essere lo strumento essenziale per tramandare la memoria, e porsi domande sul ruolo della scrittura nel mondo di oggi e in quello di domani” – afferma Pagano.

Nella parte iniziale del titolo “La pittura della voce” ritroviamo la celebre frase di Voltaire: “La scrittura è la pittura della voce” che ha ispirato la mostra  

“Le lettere di un alfabeto possono essere immaginate come i colori nella tavolozza di un pittore, capaci di comporsi e armonizzarsi in una figurazione prima di tutto mentale e poi fonetica; –  precisano gli organizzatori – l’esposizione utilizza i reperti per disegnare il racconto di una delle più rivoluzionarie e incisive invenzioni culturali della storia dell’umanità”.

Parco archeologico dei Campi Flegrei: 

pa-fleg@cultura.gov.it

pafleg.cultura.gov.itimage0.jpegimage1.jpegimage2.jpeg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *